DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] dell'università di Roma. Qui ebbe come professore l'allora giovanissimo Antonio Salandra; ma il docente a mettere per iscritto il suo pensiero con la nomina tardiva a ordinario, avvenuta soltanto nel 1898, dieci anni dopo la vittoria nel concorso ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] che non ottennero miglior successo del primo.
Nel frattempo da professore di liceo era diventato docente universitario: alla fine di ottobre accademica del poeta nominandolo per meriti speciali ordinario di letteratura latina (in ambito universitario ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] ).
Durante il soggiorno all'estero del F. la gestione ordinaria del Museo era passata nelle mani di G. Pigri. Con se le sostanze vegetali emettano calore (Lettera al chiarissimo professore Scarpa sopra il calore naturale delle sostanze vegetali in ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] dal 1735 al 1748 come straordinario, in seguito come ordinario), e divenendo nei suoi ultimi anni il decano del Le opere tutte del sig. dott. Gian Gualberto Soria publico professore di fisica nell'università di Pisa, un gran numero di scritti ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Istituto di studi superiori fiorentino e poco dopo venne reintegrato nella cattedra di sanscrito, come professore straordinario prima e ordinario poi, mantenendo questo insegnamento fino al 1891. Le lezioni del corso furono subito pubblicate con ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] a farlo nominare il 3 nov. 1763 professore di matematica e direttore degli studi nell' Cerda, De Hispanis purioris latinitatis cultoribus, Matriti 1781, p. 137; Diario ordinario (Cracas), 29 maggio 1784, pp. 5 ss.; J. Andrés, Cartas familiares ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] , cc. 108 s., 330 ss. (caso di Agostino Bono, professore all'Università di Torino); Ibid., Arch. della S. Congregazione degli celebrate in S. Carlo a' Catinari… Elogio funebre, Roma 1802; Diario ordinario (Roma), 1802, n. 169, pp. 19 s.; n. 170, ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] al 1929, svolgendovi i quattro anni del corso ordinario e un anno di perfezionamento. In questi (ristampato in appendice a G. Miccoli, cit., pp. 339-374); G. Dessì, Il professore di liceo,ibid., pp. 307-310; E. Sestan, Un vecchio amico,ibid., pp. 311 ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] incaricato di archeologia e storia dell'arte greca e romana a Cagliari (1929-30); professore straordinario della stessa materia a Groninga, Olanda (1930-31); ordinario all'università di Pisa (1934-38). Nel 1938 rifiutò la direzione della Scuola ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] nel 1944, prima come assistente incaricato e poi come assistente ordinario presso la facoltà di scienze politiche dell’Università di Pavia. Fu nominato professore straordinario di Storia delle esplorazioni geografiche presso la facoltà di economia ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...