JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] dirette. Nel 1894 entrò nella commissione direttiva delle scuole comunali di disegno e dal 1896 ebbe il titolo di professore onorario esercente nell'Accademia di belle arti di via Ripetta. Nel 1901 ottenne la presidenza del consiglio direttivo del ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Il F. morì a Milano il 18 apr. 1882; la salma venne trasportata a Verona per funerali solenni.
Dal 1842 fu professore di prima classe dell'Accademia di Firenze, e nonostante non avesse ottenuto il desiderato incarico a Brera esercitò comunque la sua ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] Coadiutore dal 1815 di G. Vincenzi, nell'insegnamento di "disegno, figura, dipinto", ricevette il 19 nov. 1830 la nomina a "professore di pittura e maestro degli elementi di ornato", "dopo anni di zelo professionale" (Cecchi Gattolin, 1975, pp. 40-43 ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] del S. Matteo, non risultano altre realizzazioni, ne sembra probabile che il C. si allontanasse da Roma essendovi documentato come professore accademico di S. Luca (M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Acc. di S. Luca, Roma 1823 ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] quella accademica: nel 1736, quando fu istituita a Ferrara l'Accademia del disegno presso la pubblica università, divenne professore d'ornato e di architettura e mantenne tale insegnamento fino all'anno accademico 1770-71, prima della riforma ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] nel 1869 su disegno dell'architetto V. Vespignani, fu fonte di screzio anche con l'amico Verdi. Nominato cavaliere e professore di scultura all'Accademia di S. Luca, il L. divenne anche consigliere nel 1869 della Reale Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] concorsi annuali e triennali. Nel 1854 venne nominato aiuto maestro nell'insegnamento di disegno elementare di figura presso il professor G. Bruni; nel 1864, alla morte di questo, gli succedette nell'incarico.
La sua prima commissione fu un piccolo ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] delle operazioni... per li solenni funerali... a Gaetano Gandolfi, Bologna 1802;G. Grilli, In lode del Signor Iacopo D. professore di scultura, Bologna 1811; P. Bassani, Guida per la città di Bologna, Bologna 1816; Atti della Pontificia bolognese Acc ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] anziano, si dedicò alla pubblicazione di suoi scritti e ricerche d'architettura. Una dedica all'amico Giuseppe Levati, professore di prospettiva all'Accademia di belle arti di Brera, introduce l'ultima pubblicazione del G., gli Elementi di nuova ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] del pittore.
L'ultima notizia dell'attività del G. risale al 1° ott. 1784, data in cui "Pietro Gualdi professore di pittura" stimò i quadri provenienti dall'eredità Bettame (Paccanelli, p. 123 n. 167). Non si conosce alcuna opera successiva ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...