Medico (Viagrande 1767 - Verona 1806). Professore di medicina teorica prima e successivamente di patologia all'univ. di Palermo. Con la sua Introduzione alla storia della medicina antica e moderna (1794) [...] tracciò un ampio quadro dell'evoluzione delle idee e dei sistemi in campo medico. Scrisse inoltre: Programma di un sistema di medicina teoretica (1804) ...
Leggi Tutto
Zoologo (Tours 1801 - ivi 1860), professore all'università di Rennes, noto per le ricerche sui Protozoi; diede il nome di sarcode a quello che fu poi chiamato protoplasma. Diede anche il nome alla classe [...] dei Rizopodi e studiò i vermi parassiti. Opere principali: Histoire naturelle des Infusoires (1814), Promenades d'un naturaliste (1837) ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Berlino 1836 - ivi 1914), professore nell'università di Zurigo (1867-81) e successivamente in quella di Berlino. Fu un fautore del trattamento aperto delle ferite. Al suo nome è legata la posizione [...] di R., posizione operatoria a capo iperesteso e pendulo, usata in alcune tecniche chirurgiche della faccia e della faringe ...
Leggi Tutto
Medico (Berlino 1870 - ivi 1916). Professore di clinica medica a Berlino, si dedicò soprattutto allo studio della fisiologia e della patologia del sistema emopoietico, elaborando a tal fine apposite tecniche [...] ematologiche. n Colorazione di P.: metodo istologico basato sull'attuazione, in tempi successivi, delle colorazioni di May-Grünwald e di Giemsa ...
Leggi Tutto
Botanico (Lancaster 1863 - Oxford 1941), professore di botanica all'univ. di Cambridge; si occupò in prevalenza di paleobotanica, illustrando fra l'altro le flore del Terziario di diverse regioni; scrisse [...] anche lavori d'argomento più generale, come Fossil plants (4 voll., 1898-1919) e Plant life through the ages (1931) ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1848 - ivi 1939), professore alla École pratique des hautes études, della quale fu anche direttore; si dedicò soprattutto alla storia inglese e del dominio inglese in Francia (Simon de [...] Montfort, comte de Leicester, 1884; edizione, esemplare, dei Rôles gascons, 1896-1906). Dal 1907 fu condirettore della Revue historique ...
Leggi Tutto
Matematico (Roma 1854 - ivi 1892). Professore di algebra e geometria analitica nell'università di Bologna (1878), di geometria superiore in quelle di Pavia (1880) e Pisa; fu socio corrispondente dei Lincei [...] (1883). Discepolo di Luigi Cremona, ne proseguì l'opera, nel campo della geometria algebrica, studiando nuovi tipi di trasformazioni piane e spaziali. Il suo nome è legato soprattutto alla formulazione ...
Leggi Tutto
Latinista (Napoli 1866 - Milano 1926); professore di letteratura latina all'univ. di Catania (1901-09), poi a Pavia (1909-20). Autore di un dizionario dell'uso ciceroniano (1899), di ricerche storico-letterarie [...] (Dioniso, 1911; Le credenze d'oltretomba nelle opere letterarie dell'antichità classica, 1926); direttore della rivista Athenaeum e della collezione di edizioni critiche di classici latini Corpus Scriptorum ...
Leggi Tutto
Filosofo (Bologna 1826 - Roma 1895), professore (1865-71) all'Istituto superiore di Firenze, e quindi (1871-95) all'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1876). Amico di T. Mamiani, discusse in tre [...] lettere (1857-59) le sue Confessioni di un metafisico ed elaborò poi le proprie concezioni in tre memorie (1885-88). Da ricordare, l'Essai sur l'histoire de la philosophie en Italie au dixneuvième siècle ...
Leggi Tutto
Matematico (Budapest 1878 - Zurigo 1936), professore presso il politecnico di Zurigo. Negli anni 1912-13 G. contribuì all'abbandono da parte di A. Einstein della teoria scalare della gravitazione e alla [...] formulazione della prima teoria tensoriale metrica della gravitazione basata sulla geometria riemanniana e sul calcolo differenziale assoluto di G. Ricci e T. Levi-Civita; la collaborazione di G. con Einstein ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...