• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [15032]
Biografie [6012]
Storia [1073]
Letteratura [969]
Diritto [868]
Medicina [874]
Arti visive [866]
Religioni [715]
Filosofia [504]
Fisica [468]
Economia [402]

PIGHI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIGHI, Giovanni Battista Latinista, nato a Verona il 1° maggio 1898; professore universitario dal 1936, insegna letteratura latina all'università di Bologna. Dirige la rivista Convivium. Ha compiuto [...] varie ricerche su Ammiano Marcellino (Studia Ammianea, Milano 1935; I discorsi nelle Storie di Ammiano Marcellino, ivi 1936; Nuovi studî ammianei, ivi 1936), sulla poesia latina lirica e religiosa (La ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – LETTERATURA LATINA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DEVOTO, Giacomo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista, nato a Genova il 19 luglio 1897. Nominato professore incaricato a Firenze nel 1924, è dal 1927 titolare di glottologia, prima a Cagliari, poi a Padova e Firenze. Ha curato la pubblicazione, [...] dal 1931 al 1942, degli Studî baltici (8 voll.) ed è condirettore della rivista Lingua nostra. I suoi interessi principali sono stati da prima la linguistica generale (Adattamento e distinzione nella fonetica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO DEDUTTIVO – GLOTTOLOGIA – CAGLIARI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOTO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

CHRISTENSEN, Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Copenaghen il 9 gennaio 1875, dal 1919 professore di filologia iranica in quella università. È uno dei maggiori conoscitori della civiltà antico- e medio-persiana. Ricordiamo il saggio su L'Empire [...] des Sassanides. Le peuple, l'état, la cour (Copenaghen 1907), tuttora fondamentale, e di recente rifuso e allargato nel volume d'insieme La Perse sous les Sassanides (Parigi 1936); le monografie su Le ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – KAVADH I

DAUZAT, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista francese, nato a Guéret nel 1877, professore all'École des hautes études di Parigi. Allievo di Gilliéron si è dedicato particolarmente alla dialettologia e alla geografia linguistica francese [...] (Phonétique historique du patois de Vinzelles, Parigi 1897; Géographie phonétique d'une région de la basse Auvergne, 1906; Glossaire etymologique du patois de Vinzelles, 1915; Essais de géographie linguistique, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – SOCIOLOGIA – GILLIÉRON – AUVERGNE – PARIGI

Giórgi, Antonio Agostino

Enciclopedia on line

Orientalista (S. Mauro di Romagna 1711 - Roma 1797); eremitano di s. Agostino. Professore alla Sapienza in Roma, direttore della Biblioteca Angelica, e procuratore generale del proprio ordine (1764-85), [...] scrisse, tra l'altro, un Alphabetum thibetanum (1762) e una grammatica copta, e pubblicò un Fragmentum Evangelii s. Ioannis graeco-copto-thebaicum (1789) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

ARNALDI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo classico, nato a Codroipo (Udine) il 5 ottobre 1897; professore universitario dal 1936, insegna letteratura latina nell'università di Napoli. Particolarmente importanti i suoi studî sulla latinità [...] tarda e medievale, dal suo giovanile volume Dopo Costantino (Pisa 1927), al Latinitatis italicae medii aevi... Lexicon (Bruxelles 1919 segg.), da lui diretto. Inoltre: Cicerone (Bari 1929), L'Eneide e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA LATINA – COSTANTINO – CICERONE – CODROIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CATAUDELLA, Quintino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo classico, nato a Scicli (Ragusa) il 4 dicembre 1900, professore di letteratura greca dal 1937 al 1947 all'università di Genova, donde passò nel 1948 all'università di Catania. Si è occupato particolarmente [...] con varî articoli, studî e saggi di poesia greca del periodo ellenistico e della tarda grecità, del pensiero greco tardo (specialmente di Gregorio Nazianzeno, Clemente Alessandrino, Giamblico); delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – PERIODO ELLENISTICO – PENSIERO GRECO – PRESOCRATICI – PROTREPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATAUDELLA, Quintino (1)
Mostra Tutti

LUNDSTROM, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUNDSTROM, Wilhelm Archeologo e filologo svedese, nato il 7 maggio 1869. È professore di filologia classica alla Högskola di Goteborg. Fondò la rivista Eranos per gli studî sull'antichità classica; tradusse [...] la Mostellaria di Plauto; compì indagini di topografia romana (Undersökningar i Roms topografi, 1929). Ma la sua maggiore opera nel campo della filologia è l'edizione critica di Columella (1897-1917): ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNDSTROM, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROCCHI, Giorgio Critico e filologo, nato a Tivoli il 13 agosto 1921; professore universitario dal 1955, ha insegnato letteratura italiana nell'università di Messina e dal 1961 nell'università di Roma. [...] Socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, è condirettore dell'Enciclopedia Dantesca e di questa Appendice. Critico attento, si è occupato di quasi tutti i secoli della letteratura italiana: ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIVINA COMMEDIA – CINQUECENTO – BOCCACCIO – MISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

CORTI, Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Linguista e scrittrice, nata a Milano il 7 settembre 1915; professore di Storia della lingua italiana dal 1962 nell'università di Lecce e dal 1963 in quella di Pavia; dal 1976 socio dell'Accademia della [...] Crusca; è stata copresidente della Società internazionale di studi semiotici. La sua produzione scientifica si presenta notevolmente ampia e diversificata: per un verso il filone che riguarda l'italiano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali