Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] medicine. Tra queste raccolte di «cose di natura» raggiunsero grande fama in tutta Europa quelle di Ulisse Aldrovandi, professore di storia naturale nell’università di Bologna, del medico papale e custode degli orti vaticani Michele Mercati (1541 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] . Al Senato si fece assistere, senza mai rivelargli le condizioni dell’angina pectoris che lo tormentava, dal teatino Umberto Ricci, professore a Macerata e suo successore alla cattedra romana.
Ricci fu uno dei tre lincei che nel 1933 si dimise dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] licenza liceale presso il ginnasio-liceo di Kleve, si iscrisse alla facoltà di Medicina di Heidelberg. Tra i suoi professori, i celebri Leopold Gmelin (1788-1853), ritenuto in Germania il fondatore della chimica fisiologica, il chimico Wilhelm Delffs ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] clinica chirurgica pediatrica, allora uno dei più importanti istituti di questo tipo attivi in Italia e all'estero, divenne professore straordinario stabile con decreto del 28 nov. 1912 e ordinario dal 1° luglio 1913. Durante il periodo bellico il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] , cattedratico a Padova, Giovanni Poleni (1683-1761) e suo genero Giulio Pontedera (1688-1757), allievo diletto di Morgagni, professore a Padova anch’egli e qui prefetto del celebre Orto botanico. L’acribia di Poleni partoriva uno dei monumenti della ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] eleggibilità e grazie a una favorevole relazione della commissione esaminatrice, fu da questa proposto per la nomina a professore straordinario di psichiatria a Cagliari. La sua permanenza in Sardegna si protrasse soltanto per un anno: ciò nonostante ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] trovò collocazione in locali annessi all'istituto di clinica delle malattie nervose e mentali. Nel 1970, infine, divenne professore ordinario della disciplina.
Valente e apprezzato operatore, il G. fu autore di numerose ricerche nei diversi settori ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] .
A guerra finita, nel maggio del 1945, il D. rientrò a Milano dove, già reintegrato nel ruolo di professore universitario dal governo Badoglio sin dall'anno precedente, riprese il posto di direttore della clinica chirurgica nel padiglione Zonda dell ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] la cattedra di clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di Milano nel 1957, ottenne la nomina a professore ordinario nel 1959; in questa sede fu anche direttore della scuola di specializzazione in malattie nervose.
Attratto dallo ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] storico-mediche, lettere dall'Egitto e da Costantinopoli. Il terzo volume, dell'ottobre, dedicato a Gregorio Fontana professore di matematica dell'università di Pavia, contiene numerose recensioni di libri di medicina, corrispondenze da Parma, una ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...