ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] e tessitura, c'erano un'officina da fabbro e un opificio.
Dagli anni Ottanta l'I. assunse come collaboratore A. Olgiati, professore di plastica presso la Civica Scuola di arti e mestieri dell'Accademia ligustica. Nel 1892 egli stesso fu chiamato a ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] scienza delle finanze presso l'università di Messina; due anni più tardi lasciò la Sicilia per trasferirsi a Bari, come professore ordinario di economia politica. Qui insegnò per quasi un ventennio e nel 1943 fu nominato rettore. Nel 1946 passò alla ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] , nei collegi e istituti superiori da un complesso di 400 insegnanti. Il loro titolo professionale è quello di "professore di marketing", ed essi sono riuniti in una loro associazione facente capo all'American Marketing Association, la quale pubblica ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di un legame del giovane B. coll'ormai anziano Pirro Maria Gabrielli, primo fondatore di quella istituzione; questi, professore di medicina e botanica all'università, era stato a Siena autorevole rappresentante di un filone di cultura "moderna ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] particolare attitudine a percepire la rilevanza storica di talune evoluzioni dell'economia italiana. Nel 1915, quando fu nominato professore di statistica presso l'università di Macerata, dopo che fin dal 1910 aveva conseguito la libera docenza in ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] 'università di Perugia, classificandosi al secondo posto, ciò che gli consentì l'anno successivo di essere chiamato come professore straordinario alla cattedra di diritto del lavoro presso la libera università di Camerino. Quello stesso anno (1935 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] dapprima (anno accademico 1930-31) per incarico e poi, a partire dall'anno accademico 1932-33, in qualità di professore straordinario, in seguito al concorso di scienza delle finanze e diritto finanziario dell'università di Messina. Pochi mesi prima ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] , e volle rendere il G. più libero di lavorarvi, ottenendogli le patenti del 3 dic. 1771 che lo nominavano professore d'eloquenza nell'Università di Sassari; ma allo stesso tempo gli manifestò perplessità per "alcuni tocchi ed espressioni le quali ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] i piani di studio, provvede alle destinazioni di concorso, alle dichiarazioni di vacanza e alle chiamate relative a posti di professore, eccetera. Nelle facoltà comprendenti più corsi o indirizzi di laurea funzionano i c. di corso di laurea o di ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] i campi della filologia, della matematica, della geografia: Saggiodigeografiaedi astronomia, Napoli 1816; Traduzioni di F. Fuoco professore di matematica nel r. liceo del Salvatore, ibid. 1818, promosse dal mecenate di turno, il marchese di ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...