FERRIGNO, Pasquale
Maria Teresa Napoli
Nacque a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo, il 29 luglio 1728 secondo un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Collegio dei dottori, [...] parte in messe quotidiane, parte nella costituzione di una dote a favore delle figlie bisognose (legittime o naturali) dei professori della facoltà di diritto partenopea. Ai figli dello zio paterno Agostino, viventi a Maiori, lasciò in legato un ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] numeri tenuto nella stessa Scuola normale, scelse molto presto la via dell'insegnamento medio, accettando la nomina di professore di matematica nella scuola tecnica comunale di Pausula in provincia di Macerata, nomina seguita, nello stesso anno, dal ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche [...] botaniche; iniziò con testi didattici che divulgavano il sistema e la terminologia linneana. Nel 1809 fu nominato professore aggiunto presso la cattedra di botanica, e si dedicò in special modo alla botanica medica attrezzando allo scopo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giuseppe
Mario Barsali
Nato il 20 genn. 1856 a Ferrara da Giuseppe, si laureò a Roma in giurisprudenza nel 1878. Nel 1880 fondò a Ferrara il Gazzettino Ferrarese, che ebbe breve vita (11 apr. [...] Giorno" di G. Parini, Bologna 1888; Fulvia Olimpia Morato: discorso, Ferrara 1892.
Dal 1888 al 1892 l'A. fu professore di italiano e storia all'istituto tecnico "V. Monti". Presidente dal 1891 della Deputazione ferrarese di storia patria, nel 1892 fu ...
Leggi Tutto
DE NANZIO, Ferdinando
Agostino Macrì
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] delle "Reali Cavallerie". In funzione di questo incarico, il 7 maggio 1827, per ordine del re, venne dichiarato "professore onorario" dello stabilimento veterinario e consulente della facoltà veterinaria tutte le volte che occorresse "per lo bene del ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] sulla dinamica sonora delle sale, in Il Politecnico, LXXXV [1937], pp. 3-10).Nel 1939 il F. veniva nominato professore di fisica generale sperimentale presso la facoltà di filosofia dell'università federale del Brasile in Rio de Janeiro. Nel 1942, a ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] come C. Betteloni e A. Aleardi. Nell'estate del 1831 fu chiamato a far parte - con l'ungherese M. F. Steer, professore all'università di Padova e con Agostino Gera di Conegliano - dei gruppo veneto della missione di medici incaricata di recarsi in ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] 1804; tit. XIX, rubr. 10, anno 1804; tit. XV, 1809; tit. XXV, 1809; G. Therianò, Cenni intorno alla morte dell'egregio professore dr. G. G., in Gazzetta degli Stati Uniti delle Isole Ionie, n. 278, 23 apr. 1836, p. 10; Articolo necrologico, ibid., n ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] di quest'ultimo.
Nella quaresima del 1447 il F. era a Forlì come predicatore; da allora sino al 1449 fu professore alla facoltà di arti dell'universìtà di Bologna "deputatus ad lecturam philosophiae ordinariam". In questi anni egli svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] istituita presso l'università di Bologna. Nel 1867, benché il provvedimento non incontrasse il suo favore, fu nominato professore di geometria superiore e statica grafica nell'Istituto tecnico superiore di Milano e quindi nel 1873 fu chiamato a Roma ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...