DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] dove, nel 1860, passò al liceo-ginnasio di Padova. Qui rimase per dodici anni, finché nel 1872 fu nominato professore straordinario di geografia nell'università. Nel frattempo si era laureato in filosofia a Padova (1864), aveva conseguito la libera ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giulio
Rosanna Daga
Nacque a Padova il 2 dic. 1882 da Giuseppe, insegnante di disegno presso la Scuola industriale di Padova, e da Amalia Trivellato. Conseguita nel 1900 la licenza liceale [...] insegnare presso la scuola normale "A. Manzoni" di Verona, prima in qualità di supplente di lettere, successivamente come professore ordinario di pedagogia e morale. Il 27 giugno 1907 conseguì una seconda laurea, in lettere, discutendo una tesi dal ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] della città di Siena, la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, la medaglia Cavara.
Professore ordinario fuori ruolo dal 1° nov. 1967, continuò a dirigere la Scuola di specializzazione oltre che a presiedere la facoltà ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] e di Parigi. Nel 1807 fu insignito della croce di Cristo da papa Pio VII.
Nel 1813, ormai sessantacinquenne, divenne professore ordinario all'università di Gottinga. Tre anni dopo fu colpito dalla morte del primogenito Guglielmo Raffaello, che aveva ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] era stato escluso dalle elezioni del maggio 1886 in quanto, per la legge sulle incompatibilità, il numero dei deputati professori alla Camera era risultato m eccesso; nell'ottobre 1904 il F. accetterà la candidatura nel collegio di Vignale Monferrato ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] "senza soldo, ma per amore del ben pubblico", come lo stesso C. aveva proposto; e fu seguita, nel 1806, da una nomina a professore ordinario di eloquenza antica e moderna, cioè a dire di italiano, che egli tenne fino al 1812; dal 1813 fino alla morte ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] scuola di applicazione iorinese, allora la più frequentata in Italia, "si oppose alla nomina" a turno di tutti i professori ordinari alla carica di direttore ed anche alla loro appartenenza, per un solo anno, al Consiglio di amministrazione delle ...
Leggi Tutto
ERRERA, Emilia
Paola Paesano
Nacque il 15 maggio 1866 a Trieste da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano. Si diplomò maestra a Venezia e frequentò l'Istituto di magistero a Firenze, dove ebbe per docenti [...] ".
Abilitata nel 1887 con lode all'insegnamento nelle scuole secondarie, iniziò la carriera scolastica come aiuto del professore di italiano alla scuola normale. Successivamente, abilitatasi all'insegnamento di storia e geografia, passò alla scuola ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] -62, quando vi fu chiamato A. Molina. Ma vi tornò quasi subito, nell'ottobre 1862, quando vinse il pubblico concorso e venne nominato professore straordinario di medicina legale e di igiene. Di li a pochi anni, nel settembre 1865, ottenne la nomina a ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] .
Il C. si trattenne a Chambéry ancora per due anni. Il 7 settembre del 1556 fu nominato da Filippo II professore nella prima cattedra della sera di diritto civile a Pavia. Chiamato da Emanuele Filiberto di Savoia ad insegnare nella università di ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...