DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] Pellegrino aveva avuto vari figli, tra i quali va ricordato Francesco Ottavio (1645-1705), domenicano, dottore in teologia, professore all'università di Bologna e inquisitore generale di Romagna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] Gloria suggerisce (ma senza addurre prove concrete) che abbia potuto contribuire un altro reggiano: Alberto Giusto, allora professore di diritto civile presso quella università. Nel 1268 gli subentrò nell'incarico il nipote Rolandino.
Diversi membri ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] riallacciavano a Lamarck: secondo l'A. la vita ebbe origine solo una volta nella storia della terra.
L'A. fu professore emerito dell'università di Torino, commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica e socio di molte accademie.
Morì a Torino ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] conclusione di un ragionamento che frutto della grazia. Alla condanna seguirono interventi fin troppo severi del Droste zu Vischering contro i professori di Bonn e tentativi di difesa di Hermes compiuti dai discepoli P.J. Elvenich e J.W.J. Braun in ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] alla riforma degli organismi giudiziari nelle regioni del Vaud e del Faucigny. Nel 1506, accettò inoltre la cattedra di professore aggiunto di diritto civile, presso l'Ateneo di Dôle, in Borgogna. Il G. appariva inserito ormai nella corte della ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] già era cardinale.
Tutte e due le opere sono state attribuite quasi sempre fino ad ora erroneamente al nipote omonimo del C., professore a Parigi dal 1206, oppure addirittura ad altri autori. Ma sia per la Summa che per l'Alphabetum si può provare la ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] , che coinvolse moralmente anche il C., già incaricato di legislazione ed etica nell'istituto tecnico di Camerino, allora professore di economia politica e statistica in quella università (1881-1883).
Svanita la possibilità di ottenere una cattedra a ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] filone della riforma endocattolica che percorre la storia religiosa dell'Ottocento italiano dal romanticismo al modernismo. Dal 1861 professore incaricato di diritto penale nell'università di Torino, il C. ispirò anche il suo insegnamento ai suoi ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] all’University College, Dipartimento di studi italiani: qui percorse tutti i gradini della carriera fino alla nomina a professore nel 1934. In quegli anni costruì legami di amicizia con i colleghi italianisti docenti in università inglesi, pubblicò ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] con la sua famiglia a Fiume. Entrambi erano entrati in contatto con l'avvocato e attivista capodistriano Carlo Combi, professore di lettere italiane e storia nel locale ginnasio-liceo, iniziatore d'una importante strenna annuale, la Porta orientale ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da...