Incisore in rame (n. in Lorena circa 1515). Lavorò a Roma tra il 1540 e il 1565. La sua opera più impegnativa è il Giudizio finale da Michelangelo (1562); altre sue incisioni sono: il ProfetaGeremia da [...] Michelangelo (1547); il Sacrifizio d'Ifigenia (1553); S. Pietro che cammina sulle acque (1559) ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , mentre nel rosone corrispondente a S sono originali solo un tondo con il profetaGeremia e i due quadrilobi minori con la Vergine tra profeti alludenti alla venuta di Cristo e Cristo adorato dai ss. Francesco e Antonio. Quest'ultima figurazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] dell'ebraismo postbiblico, che voleva il Pentateuco scritto da Mosè, I-II Samuele dal profeta omonimo e I-II Re dal profetaGeremia, negli ambienti conservatori legati alle varie confessioni religiose trova largo seguito l'ipotesi avanzata nel ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] illustribus quando ricorda che Gentile dipinse l'"historia" di s. Giovanni Battista, apprezzandone in particolare la figura del profetaGeremia, dipinta come una scultura in marmo. Ancora dal Facio si apprende che Gentile aveva dipinto una "tabula ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] non organizzati formalmente. La Bibbia registra uno dei primi casi, quello del re Joachim che mutilò il libro dettato dal profetaGeremia (Ger., 36, 1-26). Nel V secolo a. C. le autorità spartane proibirono determinate forme di poesia, musica e danza ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] un documento importantissimo per conoscere l'ecclesiologia dantesca nell'ultima fase della sua vita: iniziando con un lamento del profetaGeremia, egli piange per l'abbandono di Roma, cui, post tot triumphorum pompas, et verbo et opere Christus orbis ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Scipios, in Museen in Köln, Bulletin, IX (1970), pp. 882 s.; Gazette des Beaux-Arts, LXXVII (1971), Suppl., p. 141 (acquisto: ProfetaGeremia, Roma, Gall. naz. d'arte antica); S. Susinno, A. Milani e S.C. per la SS. Trinità dei missionari a Roma, in ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] , Allegorie della Prudenza e della Temperanza;Caen, Museo, Sacra conversazione;Capodistria, cattedrale della Assunta, Il profetaGeremia e Il profeta Zaccaria;Denver, Denver Art Mus. (coll. Kress), Ritratto di donna con libro;Filadelfia, collezione J ...
Leggi Tutto
Platone (Plato)
Marta Cristiani
Filosofo greco. Nato in Atene nel 428/427, da famiglia aristocratica, ebbe un'educazione adeguata alla sua classe e fu iniziato alla filosofia dall'eracliteo Cratilo: [...] 11), per sostenere che P., in Egitto appunto, sarebbe venuto a contatto con la rivelazione divina, attraverso la parola del profetaGeremia. D'importanza fondamentale, nel corso di questi viaggi, i contatti avuti con la città di Siracusa e con i suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] . Intorno al 590 a.C., però, si piega alla pressione del partito filoegiziano interno alla sua corte contro il giudizio del profetaGeremia, il cui libro è la fonte principale per queste vicende, e si ribella a Nabucodonosor. Già l’anno successivo l ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...