VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] di Mattias Maria Bartolommei (con un catalogo delle sue commedie), in Commedia e musica tra Spagna e Italia, a cura di M.G. Profeti, Firenze 2009, pp. 177 s.; F. Lora, Nel teatro del principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la Villa ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] che in seguito divenne arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano e favorì la commissione al M. dell’ovale con il Profeta Ezechiele.
Nel 1694 il M. dipinse la prima opera pervenutaci, il Martirio di s. Marziale, per la cattedrale di Colle di ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] L. Pierozzi, ‘El hijo del Serafín’ di J. Pérez de Montalbán tradotta da A. P., in Spagna e dintorni, a cura di M.G. Profeti, Firenze 2000, pp. 151-202; L. Tufano, I testi per musica di A. P.: prime ricognizioni, in Aprosiana. Rivista annuale di studi ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] fra l’allopatia e l’omeopatia, Palermo 1847; Dione siracusano, Firenze 1847; Il Cristo, gli apostoli e i profeti, Genova 1853; Orazione funebre di Camillo Cavour, Palermo 1861; Prolegomeni alla storia della medicina nelle sue relazioni con la ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] . Stolper, La massoneria settecentesca nel Regno di Napoli, parte II, in Rivista massonica, LXVI (1975), pp. 395-432; V. Ferrone, I profeti dell’illuminismo, Roma-Bari 1989, pp. 246-250; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, in V. D ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] sul ‘camino della virtù’ di A. de U., in Il viaggio della traduzione. Atti del Convegno... 2006, a cura di M.G. Profeti, Firenze 2007, pp. 57-77; A.-M. Lievens, Martínez versus U. Due autori, un Arcipreste de Talavera, Perugia 2008; Ead., Una nueva ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] 1993); Studio introduttivo a P. Calderón de la Barca, Teatro, in Teatro del siglo de oro, a cura di M. Socrate - M.G. Profeti - C. Samonà, III, Milano 1990, pp. IX-LIX.
Fonti e Bibl.: F. Orlando, Parole dette ai funerali di C. S., in Belfagor, XLV ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] - P. Russo, Padova 2008, pp. 113-136; M. Pieri, Narrare, cantare, recitare. Appunti sullo spettatore cinquecentesco, in Por tal variedad tiene belleza. Omaggio a Maria Grazia Profeti, a cura di A. Gallo - K. Vaiopoulos, Firenze 2012, pp. 115-126. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] ), prima conservate nella soppressa chiesa dell'Umiltà; nel presbiterio della cappella restaurò le sei statue di Sibille e Profeti di Alessandro Vittoria, rifece in terracotta la grande statua della Vergine dell'altare e il grande fregio di Galere ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] M. Pieri, Ossessioni, deliri e trance: la recita della pazzia nel teatro borghese italiano, in Follia, follie, a cura di M.G. Profeti, Firenze 2006, p. 349; O. Pampaloni, A. M. e il teatro tragico di Alfieri, San Casciano Val di Pesa 2007; S. Geraci ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...