FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] pannelli del F. (lo Sposaliziodella Vergine ela Fuga in Egitto) con altrettanti di Bernardino Luini, sormontati da Due profeti, eseguiti da entrambi gli artisti separatamente (Di Lorenzo, 1994); di norma datate dalla critica al quarto decennio, le ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] perché durante il primo anno del pontificato di Paolo IV Michelangelo gli aveva impedito di gettare in bronzo i quattro profeti (da lungo tempo scomparsi) che erano nella cappella Paolina e di metterli nelle quattro nicchie principali di S. Pietro ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] , almeno sei Storie della Madonna successive alla morte e resurrezione del Cristo. nella predella, intercalate a figure di profeti, erano sette storie della Infanzia di Gesù. Sulla faccia posteriore, otbligando a riprendere la lettura dalla predella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] o per furto, del volume in cui erano ordinatamente raccolti i testi di s. Paolo, degli altri apostoli e dei profeti, che i suddiaconi leggevano all'ambone nelle varie chiese stazionali, il papa dispose che ne fosse subito preparato un altro ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Arlecchino» piuttosto che una «tuta da lavoro» (si v. Premessa: la crisi della scienza economica, in Economia senza profeti: contributi di bibliografia economica, a cura di R. Bellofiore, 1977, p. 11). Questa riluttanza sembra contraddetta dalla ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] porta d’ingresso il Trasporto di Cristo al sepolcro e nell’agosto 1592 furono saldati la Flagellazione di Cristo e due Profeti.
Le tele, in parte di soggetto storico, relative alla fondazione dell’Ordine dei crociferi e a membri dello Stato veneziano ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] cappella di famiglia in S. Petronio (ibid., p. 45), dove ora si trovano la già citata Assunta, due Profeti, e due Angeli di gusto sansovinesco. Nel rilievo centrale, firmato, il Tribolo risente visibilmente della partecipazione al cantiere della ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] Signoria, nella Quaresima del 1496 a Savonarola fu consentito di tornare a predicare. Il frate incentrò i suoi sermoni sui libri dei profeti Amos e Zaccaria (Prediche sopra Amos e Zaccaria, a cura di P. Ghiglieri, I-III, Roma 1971-1972) ed ebbe a sua ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] nel cortile della Zecca, la Natività della Vergine sul tramezzo di S. Maria di Brera, dove erano anche ante d’organo con Profeti, e le facciate dipinte delle case di Giovan Battista Latuada e Bernardo Scaccabarozzi (1568, V, 1984, pp. 432 s.). Cesare ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Foppa in S. Marco a Milano (1570-71: affreschi con Caduta di Simon Mago e S. Paolo risuscita Eutico sulle pareti; Profeti, Sibille, Evangelisti nella cupola; Gloria angelica nell'abside; pala d'altare, datata 1571, con la Madonna col Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...