culto dei morti
Adriano Favole
Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti
Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] fecondità delle donne. Anche se si tratta di tradizioni religiose diverse, in fondo i santi e i profeti delle tradizioni ebraiche, cristiane e islamiche possono essere tutti considerati antenati particolarmente illustri: i credenti ritengono che ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] sacrifici, nella preghiera, nelle relazioni con il prossimo ecc. Contro un’accezione prevalentemente culturale e meccanica insorsero i Profeti a proclamare che davanti a Dio era o. buona non tanto il sacrificare animali o compiere altre pratiche di ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] è apparso evidente in modo particolare dalle testimonianze pittoriche attribuibili all'età di G., quali la sequenza dei profeti rinvenuta nell'ambiente attiguo al refettorio e le decorazioni della cripta anulare di S. Vincenzo Maggiore.
Intorno alla ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] religione che essi chiamano dell'avvenire" (p. 5: l'epistola era scritta parte in latino, parte in italiano) i falsi profeti di una società sempre più scristianizzata che era dovere della Chiesa con tutte le sue componenti più attive - parroci, suore ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] nr. 19). Le miniature comprendono illustrazioni delle Grandi Feste, scene della traslazione delle reliquie e figure di profeti e santi in posizione stante dinanzi a elaborati sfondi architettonici o a pregevoli sfondi paesistici. Nella maggior parte ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] genuflesso. Le figure principali sono contornate dai santi aquileiesi e da una cornice adornata dai busti di alcuni profeti e che include una dedica in versi leonini apposta mediante punzonatura di lettere modello. L’interpretazione stilistica dell ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] al-buldān [La conquista dei paesi], a cura di M.J. de Goeje, Leiden 1866; Ṭabarī, Ta᾽rīkh al-rusūl wa᾽l-mulūk [Storia dei profeti e dei re], a cura di M.J. de Goeje, 15 voll., Leiden 1879-1901.
Letteratura critica. - R.P.A. Dozy, Die Israëliten zu ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] (su Gemma Galgani fornite dalla famiglia Giannini, settembre 1905); i manoscritti di Il protestantesimo e i falsi profeti evangelici, della Synopsis theologiae moralis e dei Principî e teoremi d'aritmetica, matematica, geometria; e vari profili ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di tau, mentre con la sinistra regge un rotulo svolto. La posizione del santo è significativamente centrale rispetto ai profeti e agli apostoli, posti all'altezza della statua sui due pilastri settentrionale e meridionale del portale. Allo stesso ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] . La storia dell'umanità è divisa in tre età, secondo lo schema di Gioacchino da Fiore, che è annoverato tra i profeti della seconda età, annunciatori della terza. Alla seconda età appartiene anche Lutero; ma con lui si apre anche la terza. La ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...