cartello
Sandrine Labory
Accordo tra più produttori indipendenti di un bene o un servizio, volto a implementare strategie che tendono a limitare la concorrenza sul mercato, fissando alcuni parametri, [...] 100); se una delle due defeziona e l’altra continua a rispettare l’accordo, la prima aumenta fortemente il suo profitto (200), mentre la seconda guadagna decisamente poco (10); se, invece, nessuna delle due collabora, il guadagno è basso per entrambe ...
Leggi Tutto
extraprofitto
Eccedenza sul profitto normale del profitto effettivamente conseguito dalle imprese non marginali (nel linguaggio finanziario è anche definito sopraprofitto). Si tratta di un guadagno differenziale [...] dei prezzi dei beni prodotti e la conseguente progressiva riduzione degli e. stessi, fino alla realizzazione dei soli profitti normali di lungo periodo.
L’extraprofitto nella teoria economica
Nella visione degli economisti classici, l’e. è il ...
Leggi Tutto
sunk cost
Alberto Nucciarelli
Termine riferito ai costi non recuperabili («affondati») da parte di un’impresa, nel momento in cui questa decida di cessare la propria attività economica. I s. c. determinano [...] per la realizzazione delle reti (ferroviarie, telefoniche ecc.) sono considerati non recuperabili. Ciò si sostanzia nella massimizzazione del profitto da parte del monopolista che non teme l’ingresso nel settore di altre imprese (si noti che a volte ...
Leggi Tutto
uberizzato
p. pass. e agg. Conquistato dal modello di Uber; privo di ogni forma di intermediazione.
• Hanno paura di non avere futuro, i tassisti milanesi. E con loro i colleghi di Roma ‒ unica altra [...] alle proprie insindacabili decisioni, pardon algoritmi, decide se tenerti o no sulla propria piazza virtuale e trae consistenti profitti dal tuo lavoro. (Chiara Saraceno, Repubblica, 23 novembre 2015, p. 28, Economia) • [tit.] Il lupo non è solitario ...
Leggi Tutto
Bezos, Jeff
Bezos, Jeff. – Imprenditore statunitense (n. Albuquerque, NM, 1964). Laureatosi in ingegneria elettrica e scienze informatiche alla Princeton university (1986), inizia a lavorare come manager [...] delle quotazioni subirono, fra il 2000 e il 2002, il crollo degli indici del Nasdaq chiudendo per difficoltà di gestione e di innovazione. Amazon, invece, nonostante la sua lenta crescita iniziale, da allora resiste e continua a produrre profitti. ...
Leggi Tutto
Economia
Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. C. d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del c., fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una [...] interno, che è più elevato a causa appunto del contingentamento, e quindi per avocare tutti o parte di questi profitti allo Stato o destinarli, tramite una cassa di conguaglio (➔), a sussidiare altre produzioni nazionali. Essendo uno strumento di ...
Leggi Tutto
Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce [...] la rete ferroviaria) e quindi vi era meno bisogno di regolazione, perché la concorrenza avrebbe pensato a limare i profitti. La d. è stata applicata anche attraverso la liberalizzazione dei cosiddetti ‘prezzi controllati’, come nel caso dei prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con le elezioni del 24 novembre 2013, l’Honduras ha tentato di riavviare il percorso democratico iniziato nel 1982 con la promulgazione della [...] un altro 20%. L’alto deficit commerciale dell’Honduras ha generato un considerevole debito estero, ridotto, ma non colmato, dai profitti del turismo e dalle rimesse degli emigrati. Anche per questo, l’Honduras si classifica come il secondo paese più ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Marzia Ponso
Titoli, beni e privilegi trasmessi da antiche famiglie
Il termine nobiltà (dal verbo latino noscere «conoscere», da cui deriva nobilis «noto, conosciuto») indicava nella Roma antica [...] beneficiavano di rendite fondiarie e rendite feudali, i diritti signorili (feudalesimo). A ciò potevano aggiungersi profitti derivanti da attività commerciali, finanziarie, manifatturiere (specialmente nel caso del patriziato italiano e della gentry ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] in cui vivevano e difendere gli ecosistemi della foresta. Gli abitanti moderni, al contrario, ricercano rapidi e immediati profitti, e le aziende agricole e gli allevamenti impiantati nelle aree disboscate hanno in genere avuto breve durata, a causa ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...