Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di una concorrenza del tipo 'mordi e fuggi' (hit and run competition). Sulla scena si presentano entranti intesi a realizzare profitti puri temporanei sul mercato (quando il prezzo superi il costo medio) e a uscire dallo stesso prima di subire le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] sua farmacia di S. Adamo ed Eva a S. Fantino impiantò moderni laboratori chimici, fonte di rapidi e ingenti profitti, e raccolse un eletto manipolo di amici, attratti dalle recenti scoperte scientifiche non meno che dalle nuove idee filosofiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] , dei Francesi e degli Inglesi. Alle motivazioni economiche che spingono a impadronirsi, o quanto meno approfittare dei profitti derivanti dal traffico degli schiavi, della canna da zucchero e dell’argento, si uniscono quelle politiche e strategiche ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] dopo la morte del figlio Antonio, al Tesoro del santuario di Loreto, per il quale aveva lungamente operato traendo ingenti profitti. Precedentemente, il 4 genn. 1461, egli aveva già disposto presso il santuario un beneficio "sodalitio S. Luciae" e si ...
Leggi Tutto
lavoro, domanda di
Laura Pagani
Insieme delle scelte delle imprese relative alla domanda dei servizi del fattore lavoro. Il l. è un input (➔) fondamentale nel processo produttivo e l’azienda si rivolge [...] una tecnologia (PIL=F(L), con L lavoro) definita da una produttività marginale positiva e decrescente (FL>0, F<0) il massimo profitto, per dato salario reale (W/P, dove W è il salario normale e P è il prezzo) si ha in corrispondenza del punto L ...
Leggi Tutto
assunzione, costi di
Laura Pagani
Costi che un’impresa deve sostenere per aumentare l’occupazione tramite l’assunzione di nuovi lavoratori. Insieme ai costi di licenziamento, costituiscono i costi di [...] potrebbe scegliere di non assumere nuovi lavoratori (o di assumerne un numero minore di quello richiesto dalla massimizzazione dei profitti in assenza di costi di aggiustamento) per non incorrere nei costi di a., sapendo di dover poi affrontare ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] sono costituite dall’Istituto per le Opere di Religione (IOR), i contributi volontari di cittadini e istituzioni e i profitti sugli investimenti, gestiti dall’Amministrazione del patrimonio della Santa Sede. L’accordo del 2000 ha definito l’unione ...
Leggi Tutto
Definizione coniata dallo studioso marxista di inizio Novecento R. Hilferding. Secondo Hilferding, la crescita delle grandi banche (avvenuta verso la fine del diciannovesimo secolo) ha segnato l’inizio [...] elevato numero di banche e di imprese industriali e commerciali e in tal modo ne controllano le attività e i profitti. Grazie al loro peso economico, le holding riescono anche a esercitare una pervasiva influenza sulle scelte politiche ed economiche ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] . Su questa base è possibile ridurre la pressione ambientale, incrementare produttività e disponibilità di derrate e garantire profitto agli agricoltori, con l'abbassamento dei costi di produzione. La tecnologia disponibile può essere applicata, pur ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] che ancora oggi garantiscono il segreto bancario: si stima che ogni giorno circa un miliardo di dollari in profitti criminali venga riciclato attraverso il sistema finanziario internazionale.
La produzione e il commercio clandestino di beni e servizi ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...