Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] rischiosi. In entrambi i casi la qualità media dei clienti si riduce; è possibile quindi che gli effetti positivi sui profitti dei creditori di un aumento del tasso di interesse siano (più che) compensati da quelli negativi legati al peggioramento ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Cosenza verso la metà del sec. XVI, morto nel primo quarto del XVII. Nulla si sa della sua vita, tranne che scrisse il suo Breve trattato delle cause [...] sistematicamente il fenomeno della bilancia dei pagamenti, tenendo conto, oltre che delle importazioni ed esportazioni, dei profitti delle industrie gestite da connazionali all'estero e di quelli derivanti dal traffico intermediario. Limita cioè le ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] fino alla totale eliminazione o quasi, con i teneri o coi duri. Non sono mancati di tempo in tempo i profittatori che, sfruttando abilmente una parvenza d'alta produttività, han potuto ingannare più d'un agricoltore col grano "del miracolo" (Triticum ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] messe in comune e gestite in funzione della migliore redditività del fondo. Questa finalità di massimizzazione dei profitti va contemperata, nella valutazione della legge, con l'esigenza di assicurare protezione ai risparmiatori che, proprio in ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] dall'ARAMCO (Arabian American Oil Company), che ne ha avuto la concessione per 66 anni dietro versamento del 50% dei profitti netti al governo saudiano.
Nel 1945 è stata ultimata la costruzione di una grande raffineria a Ra's Tannurā, la maggiore ...
Leggi Tutto
, La casa Albertesca sembra già stanziata in Toscana nel sec. X, dove ebbe dignità comitale e vincoli consortili con i marchesi della Tuscia; ma in tempi meno remoti, quando s'incontrano i primi documenti [...] . XII, perché influenzati da quelli con l'Impero e con i conti Guidi. Si direbhe che Firenze, dovendo dilatarsi su due fronti, profitti delle divergenze tra i Guidi e gli A., sicché questi, a volta a volta, appaiono alleati e nemici del comune. Così ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] , è soprattutto economica. Tra il 1381 e il 1571 lo Stato da mar fu occupato, ampliato e difeso perché portava profitto a Venezia e ai suoi cittadini "proficuum et honorem", ma innanzitutto - "proficuum". In quest'ottica, le colonie svolgevano una ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] indurre i grandi capitalisti a entrare in un sistema fondato su tali principî, e che muta la divisione dei profitti probabili facendovi partecipare l'abilità e il lavoro. Una siffatta modificazione può essere adottata dal piccolo capitalista o dalla ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] la consistenza delle attività del F. si mantenne su livelli piuttosto contenuti, ma comunque sufficienti a consentirgli discreti profitti. Nel 1872 risultava interessato, insieme con G. De Ferrari, in un grande opificio di filatura a San Quirico ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] , che nella Teoria della traslazione dei tributi aveva sostenuto che in ogni caso vi sarebbe stata una diminuzione dei profitti nell'industria di immigrazione, osserva che bisognerà tener conto dell'andamento della domanda in quella industria. Il D ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...