Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] , partendo dal concetto di sviluppo sostenibile. È il caso del parco-azienda, autosufficiente e orientato, che trae profitti dalle risorse naturali, o del parco archeologico, finalizzato a conservare e valorizzare i beni di rilevante valenza storica ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] regionale. Per combattere l'inflazione dilagante viene elaborato un programma in più fasi diretto a limitare salari, profitti, dividendi e prezzi; la massa creditizia viene contenuta, mentre aumenta gradualmente il tasso ufficiale bancario. La crisi ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] Finora l'I. era dotato soltanto di industrie rivolte alla produzione di beni di consumo e di prodotti alimentari. I profitti derivanti dal petrolio hanno fatto sorgere nuove industrie destinate non soltanto alla raffinazione del grezzo, ma anche all ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] governo. Raggiunse un accordo con le grandi compagnie minerarie ridimensionando l’annunciata tassa sui super-profitti avanzata da Rudd e ripristinò sostanzialmente la Pacific solution, riaprendo molti centri di detenzione extraterritoriali ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] egli considera altri tre elementi: 1. il lavoro antecedente alla trasformazione delle materie prime nel prodotto considerato; 2. il profitto; 3. i rischi. Vediamo già apparire nel Mercier de la Rivière l'idea che l'elemento, rappresentato dal lavoro ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] ) o pubblica alla gestione privata di servizî e imprese di produzione, esso tende a sostituire il bene pubblico al profitto privato nella finalità dell'opera produttiva.
A seconda del vario predominio di metodi e forme diverse, si sono distinti ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] scelgono sulla funzione di produzione esistente la combinazione di fattori produttivi che permette di massimizzare i profitti. Un eventuale progresso della scienza viene atemporalmente incorporato nella nuova funzione di produzione. La tecnologia è ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] 'economia sommersa, che, oltre a sfuggire completamente al controllo da parte delle autorità locali, trae sostanziosi profitti dal traffico internazionale della droga. Il saldo commerciale del Paese risulta negativo.
Storia
di Paola Salvatori
Alle ...
Leggi Tutto
MACAO.
Michele Castelnovi
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Il territorio della regione speciale di [...] .
Imprenditori come Sheldon Adelson e Steve Wynn traggono dai casinò, dagli hotel di lusso e dagli shopping malls di M. profitti stimati fino a cinque volte superiori a quelli di Las Vegas. Ad Adelson, considerato fra gli uomini più ricchi degli ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 2 soldi per ogni barca che si sarebbe rifornita allo sbocco della conduttura. La promessa di tale entrata garantiva un solido profitto, tuttavia l'appalto va a vuoto, non si sa se per mancanza di offerenti o per oggettiva difficoltà tecnica dell ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...