aspettativa
Andrea Boitani
L’a. di una variabile economica è il valore che si prevede quella variabile assumerà in un momento (o periodo) successivo a quello in cui la previsione viene compiuta. Un’a. [...] inflazione potrebbero decidere di impiegare più (o meno) lavoratori rispetto a quanti dovrebbero occuparne per massimizzare i profitti; i sindacati potrebbero contrattare un salario nominale inferiore a quello che consentirebbe loro di ottimizzare la ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] per la città di Tournai per fare al re un prestito a tasso altissimo, dividendo poi con lo stesso Semblançay i profitti.
Tali accuse, che portarono il Semblançay all'esecuzione capitale, non ebbero però alcuna grave conseguenza per l'A.: il suo ...
Leggi Tutto
reddito, fonti di
Feldele De Novellis
Entrata o utile, in genere in termini monetari, percepita da uno o più soggetti. In base alla natura di tali introiti e ai soggetti che li percepiscono si distinguono [...] del reddito. In Italia la principale delle imposte dirette pagate dalle famiglie è l’IRE (➔), mentre la principale imposta sui profitti è l’IRES (➔).
Reddito, potere d’acquisto e tasso di risparmio
Alla nozione di r. disponibile si associa quella di ...
Leggi Tutto
primo ordine, condizioni del
Matteo Pignatti
Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] un paniere di beni per massimizzare la propria utilità, e le imprese decidono che quantità produrne allo scopo di massimizzare i profitti.
Nel problema del consumatore, sotto l’ipotesi che la funzione di utilità sia concava (o che le preferenze siano ...
Leggi Tutto
partecipazione
Silvia Pilonato
Concorso alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un’azienda, contribuendo alla formazione del suo capitale (per lo più mediante [...] una o più società in accomandita, alle quali procura i finanziamenti per determinate operazioni di gestione.
Partecipazione agli utili o ai profitti
Tale tipo di p. si riferisce a diverse forme di remunerazione dei lavoratori, per lo più a carattere ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente [...] primato delle importazione, nonostante siano in crescita i rapporti con l’India. Ovviamente il traffico di droga e i profitti relativi non figurano nell’economia ufficiale.
Attualmente la Guinea Bissau non può esercitare i suoi diritti di voto nell ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] è ancora più elevato, giacché la singola innovazione si diffonde in tutto il sistema sociale ed economico (si pensi ai profitti generati dal sistema Windows della società Microsoft e al suo valore per l’intera economia mondiale).
Il dibattito teorico ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] nazionale, sia a livello comunitario. Il regolamento sancisce per il GEIE il principio inderogabile della trasparenza fiscale; i profitti o le perdite di un GEIE sono tassabili solo in capo ai suoi membri.
Voci correlate
Società
Società consortili ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che lo insediano in carica per farsi eleggere kwanryō, e lo dimettono per sostituirvi un loro protetto. Della confusione generale profittano i daimyō per allargare i loro dominî a spese dei vicini. È il periodo più oscuro che la storia del paese ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] locali sono: l'Imposta sulle attività economiche, che dal 1° gennaio 1992 grava sulle imprese con aliquote fino al 15% sul profitto medio presunto; l'Imposta sui beni immobiliari, nella misura dello 0,3%-0,4%; l'Imposta sulle costruzioni; l'Imposta ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...