SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] in un dominio di problema in cui le decisioni vanno prese mediante un compromesso tra diversi criteri: massimizzare i profitti, minimizzare il rischio d'insolvenza, fornire un servizio utile alla collettività. Come nel caso di mycin, le regole ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] metà di tutte le azioni, furono poi acquistate nel 1875 dal gabinetto inglese con troppo rapida e abile manovra, profittando degl'imbarazzi finanziarî dell'Egitto, per i quali l'Inghilterra non era senza responsabilità. Le azioni acquistate per una ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] 1998) sono state oggetto di un'accanita contesa fra clan che si disputavano il loro controllo e i relativi profitti, utilizzati per finanziare l'acquisto di armi. La principale attività del settore primario rimane l'allevamento, specialmente di ovini ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] nel 1990 si segnalava la produzione di rutilo, utilizzato come pigmento per vernici, e per altri usi industriali, con profitti dell'ordine di 75 milioni di dollari; l'estrazione fu sospesa allorquando i ribelli del Revolutionary United Front invasero ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (11.163.934 abitanti [...] , e, nel marzo successivo, furono approvati dei provvedimenti diretti ad attrarre capitali stranieri, riducendo la tassazione sui profitti delle imprese estere. Nel campo dei diritti civili, nel gennaio 2012 il Partito comunista di Cuba (PCC ...
Leggi Tutto
INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent)
Pier Franco Biemmi
Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] precetto dà diritto al principale di chiedere, cumulativamente, il risarcimento dei danni e di ritenere per sé i profitti eventuali dell'affare concluso dall'institore in nome proprio; inoltre potrà costituire una giusta causa per la risoluzione del ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] grado di garantire sicurezza, ordine, libertà ed eguaglianza, ovvero diritti di cittadinanza; il secondo è in grado di produrre profitti e lavoro, ricchezza e beni – e dunque anche entrate fiscali per lo Stato.
L’equilibrio fra queste tre dimensioni ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] come, pur nella varietà di impostazioni, la 'legge dei rendimenti decrescenti' e la 'teoria delle rendite e dei profitti' non solo rappresentino dei capisaldi del pensiero classico, ma siano anche alla base di formulazioni interpretative dei processi ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] il doppio rispetto a quanto è consentito per ripagare le spese» spiega lo spagnolo Sebastian Losada, attivista di Greenpeace. I profitti sono diminuiti a causa dell’aumento del costo del carburante e del calo del prezzo del pesce e i pescatori si ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] costituire un driver importante sia per gli investimenti diretti esteri delle imprese sia per l’allocazione dei profitti (profit shifting).
L’UE costituisce un caso di studio particolarmente rappresentativo dell’operare della concorrenza fiscale. La ...
Leggi Tutto
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
profittatore
profittatóre s. m. (f. -trice) [der. di profittare]. – Chi approfitta di situazioni e momenti eccezionali o delle disgrazie e difficoltà altrui per trarne vantaggi materiali e spesso illeciti: i p. della carestia, della guerra;...