• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3110 risultati
Tutti i risultati [3110]
Biografie [753]
Economia [373]
Storia [355]
Diritto [344]
Temi generali [148]
Arti visive [145]
Religioni [132]
Letteratura [116]
Diritto civile [106]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]

utilita

Enciclopedia Dantesca (1970)

utilità (utilitade) Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio, con il significato di " proprietà di ciò che è utile " o con quello più generico di " vantaggio ", " profitto ". D. usa più volte il [...] vocabolo quando, nel porre la liberalità tra le ragioni che lo indussero a scegliere il volgare per il commento, osserva che la natura di questa virtù esige che il dono sia utile, in modo che l'atto di ... Leggi Tutto

paracadutismo

Enciclopedia on line

Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico. Paracadutismo sportivo Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo [...] profitto dalle esperienze acquisite in azioni belliche e con l’impiego dell’enorme quantità di materiale residuato di guerra. Da allora, ebbero inizio e si sono via via intensificate esibizioni di lancio da grandi altezze, con l’apertura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE

surplus

Enciclopedia on line

surplus Sovrappiù, eccedenza, sia di finanze sia di merci o prodotti. Nel linguaggio economico, eccesso di crediti sui debiti nella bilancia dei pagamenti, cioè saldo attivo. S. lordo o netto del consumatore, [...] o al netto del costo variabile sostenuto per la produzione dei beni. Nell’economia marxista il s. è la fonte ultima del profitto capitalista e ha origine nel s. di lavoro, cioè in quella quantità di lavoro svolta dal lavoratore in eccesso rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surplus (1)
Mostra Tutti

derivata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

derivata Concetto fondamentale in analisi matematica, ampiamente utilizzato nelle applicazioni economiche. Per dare un’idea della potenza di questo strumento nella teoria economica, si pensi, per es., [...] Consideriamo le funzioni R(q), C(q), Π(q)=R(q)−C(q), che esprimono rispettivamente il ricavo, il costo e il profitto di un’impresa in funzione della quantità, q, venduta. Le rispettive derivate sono appunto interpretabili come il ricavo (il costo, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derivata (4)
Mostra Tutti

ESTE, Scipione d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Scipione d' Paolo Portone Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] estense, gli furono assegnati incarichi di prestigio. Dopo la morte di Alfonso 1 fu ambasciatore del duca Ercole Il alla corte di Carlo V. Nel 1538 fu nominato canonico della cattedrale di Ferrara. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pro-eterologa

NEOLOGISMI (2018)

pro-eterologa (pro eterologa), agg. inv. Favorevole alla fecondazione eterologa. • [tit.] Strasburgo: sentenza pro eterologa (Corriere della sera, 8 aprile 2010, p. 21, Cronache) • Intuito il potenziale [...] profitto, reso possibile in Italia dopo la sentenza pro-eterologa dell’aprile 2014, era solo questione di tempo perché i supermarket della riproduzione arrivassero anche da noi. Eccoli, adesso, col loro campionario in bella mostra. Era questo che si ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ETEROLOGA – CENTROSINISTRA – STRASBURGO – ITALIA – GAMETI

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096) Elio Migliorini La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] laguna a 8 km da Mestre. Nel territorio della provincia si sono continuati i lavori di arginatura per trarre miglior profitto dal suolo, specie ai margini della laguna. Una delle bonifiche meglio riuscite è quella di Zignago in quel di Portogruaro ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – OSSIDO DI ALLUMINIO – MATERIE PLASTICHE – PIANURA PADANA – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

acchiappaclick

NEOLOGISMI (2018)

acchiappaclick (acchiappaclic, acchiappa-clic, acchiappa click), agg. inv. Che tenta di indurre chi naviga nella Rete a seguire collegamenti telematici ai quali non sarebbe interessato, per trarne profitto. • [...] In soccorso al ministro [Angelino] Alfano, nel frattempo raggiunto dalle critiche di [Beppe] Grillo («L’ha fatta davvero grossa, siamo senza parole», ha commentato linkando il solito titolo «acchiappaclick» ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO COSTA – FACEBOOK

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONETA L. Travaini Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] con successo in una regione, veniva spesso imitata dagli stati vicini, che volevano uguagliarne anche il successo e il profitto, ma che rischiavano di andare al di là della semplice imitazione, e finire nella falsificazione, a rischio di fratture ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI SENZA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

Sraffa, Piero

Enciclopedia on line

Sraffa, Piero Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai [...] in una critica decisiva alla concezione del capitale inteso come quantità misurabile su cui si basa la teoria marginalista del saggio di profitto. Con M. Dobb curò l'ed. critica dell'opera di D. Ricardo The works and correspondence of D. R. (10 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – RENDIMENTI DI SCALA – INGHILTERRA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sraffa, Piero (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 311
Vocabolario
profitto
profitto s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali