RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] , sito e posto nella città di Messina nella Marina di essa città seu strata Emanuela contrata del Regio Campo» (Calabrese, 2000a, p. particolare, di cui fu intenditore e collezionista, e ancora originalità di gusti e profonditàdi interessi. Quando ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] di completamento dell’altare di St. Wolfgang presso Salisburgo.
Il suo temperamento stilistico divergeva però profondamente da quello di , e i dipinti nell’abside della cappella del castello diCampo Tures/Sand in Taufers.
Nel 1485 il principe vescovo ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] urti o aperture involontarie e assicurava la tenuta stagna fino a una profonditàdi circa 200 m.
Se la guerra potenziò le attività aziendali, tanto azienda e non privarsi di un indispensabile supporto tecnico e logistico nel campo dei sistemi ad alto ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] , che abbracciano tutto il vasto campo della costruzione e dell’esercizio degli impianti elettrici e, soprattutto, delle misure elettriche. Si tratta di opere caratterizzate da grande chiarezza e profonditàdi indagine, che ben evidenziano le ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] in virtù del sistema democratico maggioritario, effettuò una scelta dicampo chiassosamente avversata dai partiti nei quali si riconosceva una può rivelare il significato di una crisi e di problemi ben più cogenti e profondi.
Il bipolarismo mondiale ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] fredde profonde dell'oceano Pacifico meridionale per la realizzazione di un ciclo termodinamico a bassa temperatura con ammoniaca come fluido intermedio (cfr. Il Tempo del 17 genn. 1987, p. 21).
Sempre nel campo dell'utilizzazione indiretta dell ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] concreta individuazione delle fonti e per profonditàdi riflessione sul suo stesso modo di sentire, in cui affrontò e venne conservati i nastri originali delle testimonianze da lui raccolte sul campo, il cui restauro digitale si è concluso nel 2016).
...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] suoi primi studi in questo campo furono diretti all'esame comparativo fra i diversi metodi di misurazione microscopica, e in di Diatomee del tipo Thalassiosira Nordenskioeldii Cleve nell'apparato digerente di echini pescati alla profonditàdi ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] nel campo della ricerca gli valsero la stima di F. Guarducci, che lo volle suo assistente presso la cattedra di geodesia isostatiche nell'ipotesi regionale di Airy-Vening Meinesz (stessa profonditàdi compensazione; raggio di regionalità di 174,3 km) ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] fratello Giacomo del 20 giugno 1798).
Sulla reale profonditàdi questa scelta è possibile nutrire dubbi nella verifica dei egli si mostra critico verso scelte che - soprattutto in campo religioso - giudica poco pertinenti alla realtà del paese. ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...