Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] “sudista” vive di ciniche speranze e mette in campo i suoi talenti sapendo perfettamente che una parte di ciò che avverrà mano che scende in profondità cerca di compensare la narrazione attraverso un saggio e oculato modo di irridere il comune senso ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] però sì, e di fatica quotidiana, ché con le parole a scuola tra i banchi e fuori scuola coi libri ci campo e mi innamoro registri – indi no, mi spiace, ma i fatti sono più profondidi questi e la matita rossa, se permettete, la vorrei tenere nell’ ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] guerra di memoria, in cui non si spaventa di lottare col nemico, usando ogni mezzo («Possono accettare che qualcuna cada sul campo, è ), come ogni parola di chi studia la lingua e la conosce ha una precisa e connotata profondità. Certe cose, poi ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] affermazione delle profondità abissali e della potenza sconvolgente dell’eros e, insieme, il riconoscimento di una turbativa psico-fisica in grado di risucchiare e annientare la fragilità umana (sulla convenzionale fusione dei campi semici mare ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] profondità rimane sempre qualche cosa che la Storia non riesce a rappresentare» e che è di pertinenza della letteratura.[…] Ha sempre inseguito la voglia di “storie” e di blu, Milano, Mondadori, 1992.Id., Campo de’ fiori, Milano, Rizzoli, 1993.Id ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] così placido, di grande profondità e dolcezza, e di così ampie vedute» (p. 75).Poi per alcuni temi di portata generale, la campi circoscritti e prevedibili ma assumono contorni ampi.Alcune si impongono sulle altre, come la lezione di una vita e di ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] perché non è noto in quale accezione sia da intendere l'appellativo campo all’epoca in cui si è formato il toponimo. 2. Lo ).Non mancano imprese su orizzonti più vasti e con maggiore profonditàdi indagine: ad esempio «non hanno paralleli in Europa» ( ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] Erode, insieme a quest'ultimo, è responsabile dell'uccisione di Giovanni Battista, il sogno, l'immaginazione, e forse, provando a indovinare le intenzioni profondedi Pessoa e del testo, la letteratura, assumono una connotazione ulteriore e superiore ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] è la chiave della sua capacità di penetrare in profondità nella lingua e nella cultura degli scriventi e di sviscerare non solo le trame interne inediti di Lineamenti di retorica applicata di Bice Mortara Garavelli), dedicati ai vari campi della ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] Cabras contro la proprietà della peschiera – un retaggio feudale fuori tempo massimo – segnò in profondità il tessuto sociale della sua comunità di nascita. Era un contesto in cui anche la persona più distratta e meno sensibile alle questioni sociali ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Profondità di campo
Dario Tomasi
La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena inquadrata che appaiono nitidi sul...
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1885 - Maurepas, Parigi, 1957). Autore maledetto del cinema muto, proiettò la settima arte verso una compiuta modernità espressiva, facendone lo strumento...