L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] le tombe venivano scavate nel terreno, al termine diprofondi pozzi e sul terreno sorgevano certamente delle sovrastrutture poco esplorate, malgrado l'intensificarsi dei lavori sul campo e di ricerche di ogni genere. Anche qui sembra non esservi ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] un riempimento di età bizantina. Era difesa verso la terraferma da mura precedute da un profondo fossato, vasi figurati, pressoché tutta di importazione.
Nel campo dell'architettura, la colonna del cosiddetto tempio di Posidone, della seconda metà ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , individuando una preliminare fase di 'disponibilità', e insistendo sulla profondità cronologica del passaggio e sulla accentrò sulle piane costiere: caratteristico è il tipo di insediamento del 'campo trincerato' (v. Cassano e Manfredini, 1983). ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] incise su tavolette raffiguranti piante di città (Babilonia, Sippar, Nippur) e piante dicampi. Sistemi di canali regionali sono stati individuati km circa, larghi in media 8 m, profondi 1,5 m e con una portata media di 2,5- 3,5 m³/s. Il canale ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] un'intensa elaborazione della riforma normativa di settore nel campo dei beni ambientali, che si concluse profondità.
Manutenzione e monitoraggio
Ogni parco archeologico ha bisogno di un piano di gestione integrato con un sistema di manutenzione e di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] e statua si differenziano dai loro corrispettivi negli altri campi della storia dell'arte in virtù della forte influenza che triadi. In tutti questi templi è caratteristica la profondità del pronao; il t. di Fiesole si sposta anche in ciò dal canone ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] il palcoscenico consisteva di una pedana di m 22 di lunghezza, m 3 diprofondità e m 0,50 di altezza sul costruito da L. Cornelio Balbo nel 13 a. C., sorgeva nel Campo Marzio, nel lato settentrionale dell'Isola Tiberina, e forse fu distrutto nel ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] già usata come campodi necropoli. I termini cronologici di questo spostamento e il progressivo sviluppo di monumenti su quest e forno ceramico) di età romana e pozzi preistorici. Nel santuario di Dioniso, saggi in profondità distinguono per il tempio ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di legno (4,7 m di lato e 2 m diprofondità) fu inglobata in una solida cassa esterna, sempre di legno e di 7,40 m di lato, con l’intercapedine riempita di del tipo causewayed camp (campo a strade rialzate) che racchiudono un’area di circa 7 ha ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] e profonde ricerche permettessero prima didi lei fioriscono tre spighe di grano. In una moneta di Diocleziano, A. tiene il busto di Serapide nella destra ed uno scettro nella sinistra.
Nel campo della statuaria va ricordata una figurazione di ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...