BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] di "pacifica coesistenza", "parità di rango", "naturale influsso in ogni campo specifico", "equilibrato e libero gioco... non di una sola, ma di politico-sociale in superficie ma etico-religiosa in profondità". Secondo il B., le società occidentali ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] una profonda e straordinaria compenetrazione di sacro e profano, di spietato realismo Campo dei Miracoli a Pisa. L'opera successiva di P., la cosiddetta trilogia della vita, Il Decameron (1971, Orso d'argento al Festival di Berlino), I racconti di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] pianta quadrangolare, oggi il coro è il risultato diprofondi rimaneggiamenti, benché conservi la maggior parte degli stalli anche in altri ambiti artistici: Vasari ricorda un'attività nel campo della scultura, non altrimenti provata. Più solida è la ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] campo non azzardò mai analisi di problemi particolari, ma si limitò a quei Fondamenti di geografia commerciale che, scritti di sulla circolazione delle acque alla superficie terrestre e in profondità si ricollegano a quelli, condotti a partire dagli ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] e con il bisogno del fascismo di accreditarsi all'estero e di controllare più in profondità l'opinione pubblica interna, il , il C. si dedicò al suo specifico campodi competenza professionale, il settore dell'industria elettronica. Amministratore ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] meno la loro riduzione a quella di un certo numero di espressioni canoniche, era un campodi ricerca molto in voga nel XVIII [1786], pp. 571-663) dimostra la profondità degli studi del M. nell'ambito di questa teoria, dopo gli sviluppi apportati da ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] per ciò che si attiene ai tre campi "locali" presi in approfondito esame - l'attento lavorio di informazione, di controllo e di ricerca.
Di pari passo con secolo XV. La ricchezza e la profondità delle precedenti ricerche documentarie permisero così al ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] il campo sperimentale d'aviazione di Montecelio (in seguito ribattezzato Guidonia) presso Roma, assegnato alla Direzione sperimentale dell'aviazione militare, dove rimarrà in forza fino al 1927. Pilota provetto, il D. aveva accumulato una profonda ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] pur legato precipuamente alla sismologia, spaziò in diversi campi: la fisica dell'interno della terra, la limnologia metodi per la determinazione delle coordinate epicentrali e della profondità ipocentrale di un terremoto ad origine vicina, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] con quale esito) la carica di cancelliere.
Più volte provveditore al campo degli alleati, savio di Terraferma e della terre conquistate, e spirito religioso stanno quindi alla base di quel profondo equilibrio ínteriore del B., che si riflette ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...