CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] 'espressione e per la profonditàdi penetrazione psicologica, l'opera di Lipsia (comunicazione di Jennifer Montagu). Una statuetta in terracotta di S. Agostino nel convento di S. Agostino a Roma (modello per una statua di marmo in S. Maria in Campo ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] cromatica e le trasparenze luminose che definiscono la profondità dell'orizzonte. Nel dipinto e nel suo pendant dicampo Vaccino (Londra, collezione privata), riuniscono infatti topografia esatta e pittura di genere (Bowron, pp. 391 s.). Repliche di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] ., "condotolo in stanza, in disparte con segno diprofondamente ubedirlo, fece da una porta segreta avanzare le "cinque... marescialli generali dicampo" dell'Impero. Ed è altresì membro del Consiglio di guerra. Personaggio di gran credito, quindi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] itinerario di pensiero fornisce anche chiavi di lettura originali, per comprendere con maggiore profondità i d.2, nr. 61, p. 67).
È una scelta dicampo importante perché si discosta dalla tradizione costituzionale monistica che concentra la sovranità ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] amministrativo, che sarebbe divenuto suo maestro segnandone in profondità le concezioni giuridiche. Inoltre, i suoi interessi preminenti nel campo del diritto pubblico furono fecondati dalla frequenza dei corsi di S. Romano, A. Codacci Pisanelli e P ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] di completamento dell’altare di St. Wolfgang presso Salisburgo.
Il suo temperamento stilistico divergeva però profondamente da quello di , e i dipinti nell’abside della cappella del castello diCampo Tures/Sand in Taufers.
Nel 1485 il principe vescovo ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] urti o aperture involontarie e assicurava la tenuta stagna fino a una profonditàdi circa 200 m.
Se la guerra potenziò le attività aziendali, tanto azienda e non privarsi di un indispensabile supporto tecnico e logistico nel campo dei sistemi ad alto ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] in virtù del sistema democratico maggioritario, effettuò una scelta dicampo chiassosamente avversata dai partiti nei quali si riconosceva una può rivelare il significato di una crisi e di problemi ben più cogenti e profondi.
Il bipolarismo mondiale ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] fredde profonde dell'oceano Pacifico meridionale per la realizzazione di un ciclo termodinamico a bassa temperatura con ammoniaca come fluido intermedio (cfr. Il Tempo del 17 genn. 1987, p. 21).
Sempre nel campo dell'utilizzazione indiretta dell ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] suoi primi studi in questo campo furono diretti all'esame comparativo fra i diversi metodi di misurazione microscopica, e in di Diatomee del tipo Thalassiosira Nordenskioeldii Cleve nell'apparato digerente di echini pescati alla profonditàdi ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...