Pseudonimo di Guido Bisagni (n. Alessandria 1978). Storico esponente della scena italiana dell’arte urbana, laureato in disegno Industriale presso il Politecnico di Milano, è considerato uno dei primi [...] alla profondità introspettiva. L’utilizzo di vernice, rulli e la ricerca di luoghi estranei al contesto urbano, pareti didi L. Russolo, 108 allarga la sua sperimentazione anche al campo musicale sotto lo pseudonimo di Larva 108. Con l’ausilio di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista portoghese Alexandre Farto (n. Lisbona 1987). Il più noto artista portoghese attivo sulla scena dei muri in merito a una particolare tecnica di intervento dallo stesso messa a punto, [...] . Risvolto estetico, per i contrasti chiaroscurali generati dai diversi colori delle superfici e livelli diprofondità raggiunti, è il conferimento di un vigoroso acume psicologico a ritratti quasi sempre appartenenti a persone comuni dei luoghi in ...
Leggi Tutto
Tennista svedese (n. Stoccolma1956). Provvisto di grandi doti atletiche e di straordinaria capacità di concentrazione, ha vinto, basando i suoi successi sul gioco da fondo campo e sulla potenza e profondità [...] dei colpi, cinque edizioni consecutive (1976-1980) del torneo di Wimbledon e, per sei volte, i campionati internazionali di Francia. Si è affermato in numerosi altri tornei e ha condotto la Svezia alla vittoria in Coppa Davis nel 1975. Ritiratosi nel ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] dai politici di sempre, maestri non di drammi, ma di mediocri commedie.
Di qui, anche in questo campo così pericolosamente esposto ai venti violenti delle passioni, delle "cupidigie", per dirla con il poeta, e dei "brividi", la ragione profonda dell ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] garante della liberazione, ma si motiva pure con altri temi profondamente storici.
Altro testo d’occasione fu Il cinque maggio, scritto morale meno aperto, ma, nei campi frequentati, l’intrepidezza nella capacità di motivare le sue scelte.
Mentre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di formare legisti preparati in grado di contrastare validamente le innumerevoli obiezioni giurisdizionaliste. Infine, nel campo emblematico di una impreparazione generalizzata degli ambienti curiali di fronte ai movimenti profondi della società ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] della mia libertà: correvo lungo i campi e le rive dei fiumi. Da questa vita di campagna non nacque in me nessuna in formazione e, per ciò stesso, talora apparentemente privo diprofonda coerenza e unità, contraddittorio, a volte troppo saccente ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] il continuo svilupparsi dell’opera di Croce, la sua estensione su campi disciplinari differenti e soprattutto la ci è.
Di maggior profondità e rivolti verso l’accettazione di un uso medio della lingua risultano i tratti di aggiornamento e ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] che nel 1329 A. riscosse un pagamento per alcuni lavori compiuti nel Campo "in pede porte Salarie" e che nel 1333 redasse assieme ad l'attitudine a conferire maggiore profondità alla scena attraverso un morbido succedersi di piani.A lui si dovrebbero ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . Haeberle, 1980). Il campo della medicina abbraccia altresì un ambito che va dagli studi pionieristici sull'identità e sul ruolo sessuali (v. Money, 1978) ai tentativi terapeutici in chiave di psicologia del profondo, di teoria della comunicazione o ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...