schiera scienza militare Unità di un esercito o parte di essa disposta su una determinata linea. In combattimento si hanno varie s. che si numerano cominciando da quella più vicina al nemico. Schieramento [...] delle forze nel senso della fronte e in quello della profondità, operato da un comandante sia nel campo strategico sia in quello tattico. tecnica In fluidodinamica, serie regolare di palette i cui centri C sono disposti su una linea ideale ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] l'appellativo originario, pur riformando in profondità lo stile dell'organizzazione, prima di creare un Fronte islamico (al-Ǧabha "le regole rivelate da Dio".
Il peso rispettivo di questi due campi - legalista e rivoluzionario - è oggi ben lungi dall ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] a interrogarsi sul problema del 'preanimismo', avviando un campodi ricerca che nello stesso giro d'anni divenne naturalmente, che fra la 'scienza' di Bacon e di G. Galilei e la magia di Bruno vi siano differenze profonde, e che, come è stato ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] motorizzate, corazzate).
Per gli ospedali da campo è stato conservato il tipo unico di 50 postiletto, in modo da consentire sia specie nello sgombero in profondità, e disponendo di adeguati abbondanti mezzi di trasporto: autoambulanze, treni ospedale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] gli appartamenti papali e incendiarono parte degli archivi.
Approfittando della debolezza del pontefice, Ladislao progettò di radicare più in profondità la propria autorità a Roma. Probabilmente in accordo con il Colonna, il sovrano inviò armati ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] riforme, le crisi morali e religiose segnano di un'orma profonda l'odierna storiografia, non solo nell'interpretazione e moderne facevano il loro ingresso nella serie dei grandi campidi studio dell'archeologia e della filologia moderne. Il secolo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dei popoli al principio cristiano. Immenso dunque è il campo sul quale possono agire i cattolici; né possono essi in questo decennio le elezioni amministrative dimostrando di radicarsi sempre più in profondità tra i cattolici con il benestare, sia ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] potere concretamente esercitato dai vescovi stessi nel campo della giurisdizione civile. "Per ciò che anche I, 3, 9-13; 5, 12-13), la profondità del male e la funzione di Cristo salvatore e dello Spirito Santo, e infine la centralità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] l’affacciarsi dello storicismo idealistico anche nel campo della storia sociale e politica che sanzionò la di Croce e di Gentile – una profonda trasformazione: perdendo ogni tratto artificioso, fu interpretata come l’insieme di idee, di passioni, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] lo stesso. Nel campo specifico degli studi universitari di storia, i mutamenti anche vistosi che si producono dal 1945 a oggi si inquadrano comunque all’interno di una più profonda continuità. L’unico tentativo di provocare un cambiamento strutturale ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...