Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dal campo d'origine alle condizioni didi un dovere di non inquinare o di un dovere degli operatori sanitari di evitare pratiche quali la produzione di ibridi o chimere o la scissione embrionaria precoce, rimanendo comunque la motivazione profondadi ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] si trasformò, è vero, per costituire l'organo di volo, più profondamente e totalmente che nei pterosauri e nei pipistrelli, ma genere di volo è ancora lontano dal campo delle pratiche realizzazioni.
Brevetti di pilota di aliante. - Scuole di volo ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] sensazionali di questo secolo nel campo naturalistico, attraverso l'accurato studio di una dozzina di esemplari 'acqua dolce, quellì del Trias marini di acque basse, laddove la Latimena odierna è di acque di media profondità.
Bibl.: J. L. B. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] superabili in condizioni particolari. In campo clinico solo in caso di interventi chirurgici è consentito di registrare direttamente dalla corteccia cerebrale o da strutture grigie profonde (corticografia e stereoelettroencefalografia), mentre con ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] il "sdb dei campi" (cap. XXXVI), presumibilmente Psammophis sibilans sibilans L., a giudicare dalle bande di colore sul dorso, il mondo vegetale e, infine, i legami molteplici e profondidi alberi e di piante con il mondo del mito e del rituale ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] il principale finanziatore del Tribuno di F. De Boni, il B. era solo: in parte per la profondità e il radicalismo dei suoi definitivamente espulso dal proprio seno), ma molto apprezzato nel campo delle scienze e della amministrazione, il B. morì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] improvvisa comparsa delle rane nelle strade e nei campi dopo forti scrosci di pioggia, durante una seduta al Cimento del puro «abbellimento letterario» (p. 243), penetrano in profondità nella fase stessa della ricerca e della sperimentazione, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] Grassi parlò di «due correnti, cioè quella sistematica e quella morfologica, [che] si contrastarono il terreno nel campo dell’alta grandi profondità del Mediterraneo, in luoghi dai quali si allontanavano solamente nel periodo della riproduzione: di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] segnalato nelle carote di ghiaccio, specie in quella diCamp Century, da un aumento della concentrazione di ¹⁶O: ad esso suggeriscono l'esistenza di una fascia di bosco o di foresta-steppa lungo i rilievi costieri per una profonditàdi 50 km. Il ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] ambiente marino per quello delle terre emerse.
Un campodi ricerca ancora quasi inesplorato dai naturalisti italiani del Giglioli aveva pescato alla profonditàdi 600-700 m (La fauna profonda del golfo di Genova dal punto di vista ecologico e pratico, ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...