PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] dalla pittura. Gli studi più recenti hanno assodato che nel campo della statuaria "il concetto vagheggiato dall'artista greco arcaico... di Platone, Aristotele pur delineando una costruzione ideale, mantiene "il senso profondo dell'agorà e tenta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] risale l'eccezionale testimonianza di un campo arato ottimamente conservato, sigillato dai detriti di un'alluvione. Il profonda e larga, era colmata di terra probabilmente fino al livello del piano di calpestio, non più conservato a causa di lavori di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] della posa e le proporzioni tozze rivelano il profondo arcaismo di una scultura notevolmente inferiore all'arte sumerica dello (come il castrum romano), serviva come campodi lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] in tutti i campi dell'arte, dominò anche i secoli successivi. Il mutamento di stile si compì lentamente in quei tempi irrequieti, sviluppando tendenze già manifestatesi durante la dinastia Han. Accanto ad una più profonda comprensione della natura ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] essa furono redatte opere letterarie di grande profondità ed originalità. L'ideale politico di Sargon di un re che governasse l gesticolare degli assediati, la confusione di un campodi battaglia, sono pieni di tocchi drammatici. Si combatteva a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] (o biologici) erano scavati sino alla profondità necessaria e collegati alla latrina mediante il montaggio, l'uno sull'altro, di più anelli modulari di terracotta. Altro sito di grande importanza archeologica è Taxila (Panjab, Pakistan ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] impensabile su volte di sostruzione che non potrebbero ospitare le vasche di una certa profondità - e far secolo, ivi, pp. 89-111; D. Manacorda, Trasformazioni dell'abitato nel Campo Marzio: l'area della ''Porticus Minucia'', ivi, 1993a, pp. 31-52 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] strati basali del deposito; infatti il sondaggio a profondità, nel quale è stato rinvenuto l’ultimo frammento di osso umano, ha raggiunto la data al a zig-zag semplice o a banda campita, o una fila di puntini, o rombi tracciati a leggere solcature ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] soprastante chiesa borrominiana, lo spazio di questa sorta di cripta rivela ancora la presenza dicampate scandite da colonne e pilastri. erano articolate al piano terreno da una profonda contraffortatura ad arconi con torrette angolari finestrate; ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] profondità. Esempî simili si trovano a Siracusa nel Castello Eurialo, nell'acropoli di Selinunte, nei templi di Veio, di Caulonia e di per la sua friabilità e porosità, continuò a trovare campo d'applicazione come materiale per fondazioni, e - per la ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...