GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di mezzo miglio per lasciare campo aperto ai tiri delle bocche da fuoco (P. Bembo, Della historia vinitiana…, Venezia, Gualtero Scotto, 1551, p. 151). La cinta muraria venne rinnovata, munita di baluardi e fronteggiata da un fosso ampio e profondo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e quelle della prima metà di questo secolo e ha determinato uno dei campidi esperienza e di ricerca attiva più fecondi dei di una più profondamente radicata inversione di tendenza: non si tratta più infatti di frenare quella specie di emorragia o di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] un riempimento di età bizantina. Era difesa verso la terraferma da mura precedute da un profondo fossato, vasi figurati, pressoché tutta di importazione.
Nel campo dell'architettura, la colonna del cosiddetto tempio di Posidone, della seconda metà ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] le prime grandi trattazioni storiche, che mutano profondamente la prospettiva storica tradizionale: la monumentale Storia dell'arte italiana di A. Venturi e, in un campo allora quasi inesplorato, il Medioevo di P. Toesca.
Se l'indirizzo storicistico ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] un'intensa elaborazione della riforma normativa di settore nel campo dei beni ambientali, che si concluse profondità.
Manutenzione e monitoraggio
Ogni parco archeologico ha bisogno di un piano di gestione integrato con un sistema di manutenzione e di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] e statua si differenziano dai loro corrispettivi negli altri campi della storia dell'arte in virtù della forte influenza che triadi. In tutti questi templi è caratteristica la profondità del pronao; il t. di Fiesole si sposta anche in ciò dal canone ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] il palcoscenico consisteva di una pedana di m 22 di lunghezza, m 3 diprofondità e m 0,50 di altezza sul costruito da L. Cornelio Balbo nel 13 a. C., sorgeva nel Campo Marzio, nel lato settentrionale dell'Isola Tiberina, e forse fu distrutto nel ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] già usata come campodi necropoli. I termini cronologici di questo spostamento e il progressivo sviluppo di monumenti su quest e forno ceramico) di età romana e pozzi preistorici. Nel santuario di Dioniso, saggi in profondità distinguono per il tempio ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] e profonde ricerche permettessero prima didi lei fioriscono tre spighe di grano. In una moneta di Diocleziano, A. tiene il busto di Serapide nella destra ed uno scettro nella sinistra.
Nel campo della statuaria va ricordata una figurazione di ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] avvenuto per l’opera di Álvaro Siza Vieira, un’architettura capace di interpretare i caratteri più profondidi un contesto preciso può , a inserire l’architettura senza più mediazioni nei campi effimeri e molteplici dell’arte, della moda e del ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...