TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Tomris Uyar (1941) s'impegnano nel campo politico-sociale.
Orhan Veli Kanık (1904- di Karain, a N di Antalya (K. Kökten, 1946-74), che presenta una sequenza stratificata di livelli del Paleolitico inferiore, medio e superiore, fino a una profonditàdi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] presenti correnti preferenziali e forme di rimescolamento, sia orizzontalmente che in profondità, che possono alterare la configurazione le a. sotterranee, a partire da misure dirette dicampo atte a individuare lo stato quantitativo e qualitativo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] di blu per indicare su una carta le diverse profondità del mare sono ottenute con un solo passaggio di macchina, cioè con la stampa sulla carta di Antichità e Belle Arti, e quella delle valanghe.
Nel campo della c. a grande e a grandissima scala, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] all'URSS. Nelle statistiche compilate nei paesi del campo capitalistico, dall'A. vengono solitamente esclusi gli stati (si sono calcolati in circa 30 milioni, con una profonditàdi almeno 10 m) che i bombardamenti statunitensi hanno lasciato ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e tardi" rivela notevoli capacità d'introspezione e profonditàdi sentimenti; N. Alterman, scrittore e poeta molto Shamir, di A. Ayalon ("Gerusalemme non è caduta") e di U. Abnerri ("Nei campi dei Filistei"). Tra i narratori meritano di essere ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] L'India mantiene nel campo industriale il carattere di trasformatrice delle materie prime soprattutto di origine vegetale. Al primo . Il Tagore di Gītāñjali o di Sādhana ne è certo il più grande continuatore; per profonditàdi concezione e novità ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] di Mezzo e Ovindoli (Altopiano delle Rocche), va ora annoverato anche l'importante stazione invernale diCampo tempio è prostilo, con un profondo vestibolo a colonne ioniche; accanto sono state ritrovate parti di un edificio cultuale più piccolo. ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] sulla capacità di resistenza delle fortificazioni, dovesse basarsi sulla efficacia della manovra in campo aperto, giorni i Tedeschi si erano ritirati, in media, per una profonditàdi 100 km. circa.
Il grandioso complesso corazzato che aveva annientato ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] scoperto a San Jacinto, presso Montevideo, ad una profonditàdi 1200 m, un giacimento di petrolio, il primo dell'U.; il valore del l'ha portata a termine nel campo costituzionale basandola sul sistema collegiale di governo. Il presidente Andrés M. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] campo si è acquistato negli ultimi anni un nuovo meraviglioso mezzo d'indagine, quello degli scandagli ad eco, che permette di eseguire in poche ore decine e decine di misure (mentre con gli scandagli a fune una sola misura a profondità abissali ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...