MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fratello del re Stefano (1135-1154) - fu all'opera un artista profondamente legato all'arte italo-bizantina; ancora di più lo fu colui che ., 1-3, 4-6, 7, 9-13, 15; Roma, BAV, Ross. 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] mutamenti, e se de facto, come vedremo, qualche innovazione profonda si insinua tra le maglie del pur «arcano» rito, e Seicento (70), non pare più costituire il filo rosso per comprendere la stringente «attualità» dell’ultimo secolo della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Ficino (1433-1499) nel suo De vita, ha esercitato una profonda influenza sul medico francese Symphorien Champier (m. 1539 o 1540). corpo umano. È noto che Leonardo, Michelangelo e Rosso Fiorentino progettarono veri e propri trattati anatomici, che ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , sul quale viene inciso un disegno più o meno profondo, successivamente coperto da sottili strati vetrosi; lo s. 'iscrizione smaltata, circondata da una fila di piccoli punti di s. rosso, verde e blu interamente opaco, come gli s. della citata icona ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] , è sottomessa alla tua divinità, quando in quei gorghi profondi si gettano le fondamenta di tanta mole, che certo avranno era smisurata; alcuni avevano i volti di un colore tendente al rosso, altri erano più bianchi della neve, altri più scuri dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] delle palme delle mani intorno al corpo d'una conca più o meno profonda o d'una pelvis; nei vasi da mescere sono animali rampanti o figure che si aprirono nell'età neroniana con il Mar Rosso. Assai più copiosa la serie degli ossi intagliati, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] dopo la guerra («a storia sarìa picoeta [sintetizzava Nane Rossi, ricordando le origini della sua militanza comunista a Castello] regime e di insegne di partito, rimandando a strati più profondi, agli echi di un carnevale premoderno e plebeo di cui ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] mammuth, che stupiscono per la sapiente tecnica e per il profondo realismo che talvolta le pervade, come nelle statuette di Willendorf in luce anche in Liguria: dalle grotte dei Balzi Rossi, presso Grimaldi, provengono varî ciottoli con incise linee ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] questo ultimo caso, eseguite nella sottile copertura di stucco colorito in rosso, che riveste la pietra. Questo busto è di poco posteriore T'ang (VII - X sec. d. C.) ed hanno profondamente influito sull'arte del r. giapponese dall'VIII al XIII secolo. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] E no gavevo gnente da metarme adoso… ’na sera me lavo la blusa de fustagno rosso e la cotola nera e la meto fora su la tagia e la note vien giovane sposa di Gino, ben consapevole del significato profondo del gesto. Come d’altra parte sottolinea con ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...