L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] dell'inizio dell'XI secolo. Un sondaggio a sud della moschea, profondo 14 m, ha rivelato reperti di epoca medievale.
Dal 1981 gli fino al 1600 ca.), include ancora colori in rilievo, anche il rosso, oltre al verde e ai blu e turchese di base. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] il V e il IV sec., l'acropoli di Larisa subisce profonde trasformazioni edilizie. Il tipo del palazzo a bīt khilāni; al (Annali dello stato di Lu) attestano l'uso della colorazione rossa delle colonne e delle travi scolpite. Il colore, come avverte ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Slovacca (dove si parla di gruppo della Ceramica a Solcature Profonde), all’Austria orientale (dove viene definita cultura di Ossarn), in diversi casi le ossa umane erano cosparse di ocra rossa. La tomba 5, individuale, si distingue per la presenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] è invece l'uso della pietra, che scarseggia nell'area del Fiume Rosso, e limitato a ponti, terrazze, balaustre e basi per le colonne . La sua tipica struttura su palafitta rivela il profondo legame con l'architettura tradizionale, di cui il dinh ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] essere tutto più basso del rilievo, oppure questo è circondato da un profondo tratto inciso, al di là del quale il fondo non è di argilla a forme ondulate. La pittura è volentieri in rosso scuro o in nero-marrone. È bene notare il carattere ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta "la rossa", con un ben noto simbolismo dei colori), ecc. Il sovrano A. Grabar, E. Kantorowicz, ha dimostrato una più profonda ricerca per la sottile definizione del simbolico, una maggiore consapevolezza ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] in uso, con ricchi repertori vascolari a figure rosse e vernice nera, coroplastica con originali esemplari d’ambiente in media, 12 m2 e 5 di essi presentano un incasso nel terreno, profondo da 30 a 80 cm. Tutti gli ambienti mostravano i segni di una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] incerta, a pianta rettangolare con unica cella e profondo pronao: è possibile la ricostruzione di un tempio Severiana ad Ostia, in QuadAEI, 4 (1980), pp. 113- 21.
G.M. De Rossi, La via da Lanuvio al litorale di Anzio, in QuadTopAnt, 9 (1981), pp. 89- ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] si rende necessario un delicato lavoro alternato di scavo in profondità, per il puntellamento ed il consolidamento dei muri, e di luminosa è difficilmente controllabile con il cilindro rosso. Particolarmente complicata è la situazione dell'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] verso la terraferma da mura precedute da un profondo fossato, quest'ultimo sul percorso dell'attuale Canale della seconda metà del V sec. a. C. (materiale attico a figure rosse e protoitaliota), ma reimpiegata più volte forse fino al III-II sec. ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...