Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] si diffuse così in un periodo storico in cui lo sviluppo industriale del Paese era ormai maturo. Nel 1900, al concorso per il rifacimento del ponte Maria Teresa sul Po, venne presentato il progetto per un ponte ad arco in cemento armato, di luce pari ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] sta giocando è molto complicata per la numerosità dei paesi e dei soggetti industriali interessati. Quel che appare certo al momento è che non c’è spazio per entrambi i progetti, sia per la lenta crescita della domanda di gas in Europa (che potrebbe ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] prima fase di rallentamento, ma anche della maturazione dei progetti della seconda fase di sviluppo dell’ente), la forbice nuovo stabilimento e che rappresentò forse il più grave disastro industriale e commerciale dell’Alfa Romeo (se ne produssero in ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] d'azione, pubblicato nell'ottobre 1981.
Le forme più note di questi sistemi, gia in esercizio, riguardano la progettazione, la produzione industriale e l'istruzione con l'ausilio di elaboratori. I primi due sistemi, associati tra loro, sono destinati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] morì in battaglia prima di poter mettere in atto il suo progetto di imporre ai sudditi l'uso dell'aritmetica ottale. I numeri volte) è stata dimostrata l'esistenza di numeri (industrial strength prime numbers) i quali hanno probabilità inferiore a ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] migliori al mondo, rimaneva il dato di fatto che l'apparato industriale della nazione non era in grado di sostenere a lungo il far parte del novero delle armi da guerra moderne; progettato per attaccare formazioni di fanteria (come il sovietico Mi ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] e in Giappone si sono proposti di identificare i fattori del successo nell'innovazione industriale. Il programma di maggior risonanza è stato probabilmente il progetto SAPPHO (v. Rothwell, 1974), in cui dal confronto fra i tentativi d'innovazione ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] petrolifero, l’economia del paese, ed in particolare la sua produzione industriale, stagna o recede.
La forma virulenta è la curse of pozzi per mantenere il livello di produzione atteso in un progetto di coltivazione shale oil o shale gas.
PUB
di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] è potuti fidare ad usare un microscopio, pur senza nulla sapere dei relativi metodi di progettazione e di realizzazione su piano industriale. Per l'Enciclopedia universale Rizzoli-Larousse (1964), ‟la biofisica studia i fenomeni biologici dal punto ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] fossili o la messa a punto di nuovi progetti di reattori nucleari (di bassa scala dimensionale) Cal., 1986, pp. 131-165.
Dunkerley, J., Trends in energy use in industrial society, Washington 1980.
Frankel, P. H., Essential petroleum, a key to oil ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).