Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] , s’impone che la cura e la meticolosità con cui deve essere progettato, costruito e mantenuto in esercizio l’impianto nucleare siano molto elevate, e uniche nel campo industriale, con l’eccezione di quelle impiegate per l’industria aeronautica e ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] e 12), la politica sociale e dell’occupazione, l’energia, la politica industriale, le piccole e medie imprese (capitoli 13, 14, 15 e 16 i valori cristiani, ora la fede in un futuro progetto politico. In questa fase storica, specialmente dopo la ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] cui il primo superi il secondo tradurrà in atto il suo progetto. In questa fase il profitto ottenuto dalla produzione passata e , London 1919 (tr. it.: Industria e commercio, in Organizzazione industriale, a cura di G. Masci, Torino 1934, pp. 1-64 ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] , gestisce e innova e, di conseguenza, in ogni momento, lo progetta e riprogetta. Questa è forse la maggiore novità: la comunità è o sottoutilizzate, cave, bonifica delle aree portuali e industriali e così via; la riorganizzazione delle aree per la ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] persone si erano attivate per indurre Pantani ad aderire a un progetto ideato in fretta e furia con don Pierino Gelmini, non per la Raleigh, la Singer e la Triumph. La produzione industriale in quel paese era già arrivata a rilevanti economie di ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] e 400.000 persone e la sommersione di 116 città. Il progetto prevede il trasporto di circa 10 miliardi di metri cubi d’ alla produzione agricola e solo il restante 15% alla produzione industriale e al consumo domestico; pertanto, è la scelta del tipo ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] per il disinquinamento rappresenta un importante settore dell'economia industriale, poiché il mercato mondiale dei catalizzatori per il disinquinamento sviluppo dei dispositivi catalitici consiste nella progettazione di catalizzatori a base di solo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] con l’Istituto mobiliare italiano (IMI) e nel desiderio di giungere al «distacco del finanziamento industriale dalla firma dello Stato».
Il progetto iniziale fu trasformato dalle autorità bancarie e monetarie unendo alla Comit le altre due banche di ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] Unione Europea. La loro composizione è la seguente: 212 PWR, 52 VVER di progetto russo, 93 BWR, 42 PHWR tipo canadese, 14 AGR tipo inglese, 2 si comporta in modo tale da attrarre un interesse industriale per iniziative a grande scala. La terza fase è ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] del consumo delle risorse, che ha prevalso a lungo nelle società industriali, è diventato oggi in gran parte obsoleto ed è facile prevedere ingegnere che lavora come socio in una società di progettazione di nuove linee di trasporto urbano dovrà certo ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).