La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] fatti nuovi o loro proprietà e relazioni. Ciò influisce sul progetto di diversi sistemi di IA quali, per esempio, i sistemi altro molto rilevante.
I sistemi esperti. Il mondo industriale si riconosce intorno all'ingegneria della conoscenza, termine ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] problemi umani e sociopolitici della civiltà industriale, Torino 1969).
Mintzberg, H., Structure in fives: designing effective organization, Englewood Cliffs, N.J., 1983 (tr. it.: La progettazione dell'organizzazione aziendale, Bologna 1985).
Nelson ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] conobbe Franco Mattioli, un imprenditore bolognese, un 'industriale puro', che nel 1958 aveva fondato, insieme a , septembre 1998, pp. 249-251, 290; Gianfranco Ferré. La poesia del progetto, a cura di G. Ferré - S. Mazza, Milano 1998; S. Charlotte ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] trasferì presso la facoltà di ingegneria industriale del Politecnico di Milano, sottosezione Rossi, G. D.C. Architetture, Milano 1988; M. Perin, G. D.C. Un progetto guida per realizzare l'utopia, in Urbanisti italiani, a cura di P. Gabellini - P. Di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] le norme in vigore, risalenti al 1884. Particolari ostilità suscitò il progetto presentato in Senato il 6 marzo 1907 dal ministro F. Massimini, cui gli industriali elettrici imputarono la tendenza ad assecondare esageratamente le pretese degli enti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] incaricata di cercare la bomba atomica tedesca e i suoi progettisti, non riuscì a trovare molto che giustificasse gli sforzi, intendeva affatto rinunciare ai guadagni derivanti dallo sforzo industriale per costruire radar e armi nucleari.
Anche ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] , una delle più diffuse, soprattutto nel settore industriale.
Il principale vantaggio di questa tecnologia consiste nella ontology project (GO, http://www.geneontology.org/). Il progetto GO classifica i prodotti dei geni secondo tre concetti chiave ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] sia degli obiettivi (per es., sicurezza sul lavoro o grandi rischi), della fase di vita dell’insediamento industriale (quali la fase di progetto di massima o di dettaglio di un nuovo impianto, oppure di modifica significativa di un impianto esistente ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] , in catalisi eterogenea. Il suo successo - nelle condizioni industriali - è in gran parte legato alla stabilità termica dell'anidride condiziona l'intero complesso in modo determinante, vengono progettati più spesso su più linee, in maniera da ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] dinamica per un corretto controllo quando l’effettore finale si muove con velocità e accelerazioni superiori a certi valori che per robot industriali di stazza media (membri di circa 0,50 m e carichi di circa 5 kg) sono approssimativamente 1 m/s e 1 ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).