SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] la produzione di s., verso uno stadio industriale maturo e stabile. A tal fine, venne discussa la necessità che il settore del s. si dotasse di fondamenti teorici e di metodologie di progettazione e sviluppo che guidassero nella produzione delle ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] , Dal settore industriale al distretto industriale, in Rivista di Economia e Politica Industriale, 1 (1979); H. Mintzberg, The structuring of organizations, Englewood Cliffs (N.J.) 1979 (trad. it., La progettazione dell'organizzazione aziendale ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] per divenire free-lance. In questo periodo diede vita al progetto Pittsburgh, per il quale scattò circa 10.000 negativi, che Minamata, colpiti da avvelenamento da mercurio per inquinamento industriale, realizzando un r. che sollevò grande emozione in ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] siano le sue proprie: il che si è fatto, nelle parti progettate ex novo, con una maggiore articolazione dei due elementi casa e della civiltà e delle generazioni che seguono la rivoluzione industriale e quelle del passato è troppo forte perché sia ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] ; essa può costituire un'unità di lavoro, la cui progettazione, programmazione e verifica può essere anche affidata a una persona Molti sistemi software che vengono realizzati a livello industriale hanno un'elevata complessità, che spesso deriva da ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] il substrato sul quale è stata costruita la z. industriale, sono state a loro volta favorite dall'evoluzione primo è di natura economica: si hanno consistenti risparmi nella progettazione e nella costruzione delle stalle e, non meno importanti, nella ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] paesi dove si è lontani dalla diffusione e dal consumo di g. industriali.
I materiali utilizzati sono i più diversi: legno, fil di ferro Lego-Logo permette al bambino di realizzare la progettazione di g. elaborando e verificando ipotesi, risolvendo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] 'interventi significativi sul territorio, compresi i quartieri residenziali, i centri commerciali e gl'impianti industriali, si compiono attraverso progetti e investimenti pubblici, sia perché il regime dei suoli esclude la maggior parte delle remore ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] Superato detto stadio con l'avvento della nuova economia industriale, occorre dire che il problema della f.p. e modalità organizzative di queste attività sono stati demandati a progetti predisposti da enti pubblici economici, imprese e loro consorzi. ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] , scelta di strumenti e modalità di lavorazione industriale, configurazione di sistemi, interpretazione di segnali, pianificazione, programmazione (scheduling) di attività, progettazione elettronica, addestramento, aiuto alle decisioni in campo ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).