SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] quest'ambito si colloca la recente normativa italiana sulla s. delle attività industriali a rischio d'incidenti (d.P.R. n. 175/1988 che i. non può essere garantita solo da un'adeguata progettazione e da una corretta analisi dei rischi che non siano ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] disponibilità di sempre maggiori capacità di calcolo. Ciò ha permesso di fornire un supporto concreto tanto alla progettazione civile e industriale, quanto alle attività di decisione in tutti i settori, da quelli collegati alle imprese, al marketing ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] tecnica superiore (IFTS)
Le esigenze del mondo economico e produttivo, di quello industriale, ma soprattutto del cosiddetto terzo settore, hanno indotto a progettare un livello formativo superiore, di preparazione più avanzata rispetto all'istruzione ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] 'impianto di lunghi e costosi binarî di raccordo per stabilimenti industriali o piccoli porti aventi un traffico giornaliero di qualche carro ferroviarî dei porti. - In un porto razionalmente progettato il dispositivo delle calate e dei moli va ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] di secondo). La maggioranza dei prodotti ad alta tecnologia, progettati e realizzati all'inizio del 21° sec., è costituita si elencano quelli che paiono i più significativi. Il settore industriale è stato il primo in cui si è potuto assistere alla ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] dimensioni complesse (talvolta definite a partire dalla progettazione assistita dall’elaboratore). Queste griglie possono arte non permette ancora di simulare convenientemente i dispositivi industriali nel loro complesso, e ancor meno di simularli in ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] ) ha trasformato la produzione rafforzandone la vocazione industriale inaugurata dai processi di stampa a caratteri mobili il mondo delle interfacce grafiche, così come era stato progettato ed esperito a partire dagli anni Ottanta. I nuovi ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] M. è passato da un'economia agricola a una maggiormente industriale e, in seguito, terziaria, anche se in termini ridotti autonomia e a un sostanziale recupero d'iniziativa nella progettazione ed esecuzione degli interventi stessi. Mentre, infatti, l ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] : in tal senso vengono indirizzati verso concezioni più consone l'ideazione, l'intera progettazione, la realizzazione dell'impianto e perfino l'industrial design. Anche l'esercizio resta totalmente interessato ed è proprio per questo che non ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] meccanico (Finmeccanica), cantieristico (Fincantieri), progettazione e costruzione di infrastrutture ed edilizie % del totale nazionale (8% limitatamente al valore aggiunto industriale); il personale del settore manifatturiero del gruppo a sua volta ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).