L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di geologia che ispezionavano il terreno per le recinzioni, progettavano i percorsi dei canali e cercavano nuovi giacimenti di , minerali e terreni di particolare interesse agricolo o industriale, ma non si andava oltre ciò che si presentava ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e il cumulo degli esiti di un'interminabile serie di piani, di progetti e di azioni, e dei cangianti criteri di razionalità che li (v. Attali, 1983). Al potere dell'economia industriale corrisponde il tempo meccanico e ripetitivo degli orari e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] cui è capace, se non è integrata da un sano e adeguato organismo industriale» (cit. in Caizzi 1962, p. 49).
Quando Camillo iniziò a stendere i disegni per il progetto della sua macchina per scrivere, si ingegnò in particolare a trovare soluzioni per ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] sempre e fino a oggi considerati fra le produzioni industriali italiane anche dal Calendario Atlante De Agostini – nell’ 000, con l’impiego (all’avanguardia all’epoca del progetto napoletano) delle curve di livello per rappresentare l’altimetria. ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] sulla scacchiera urbana di Bilbao sul finire del secolo scorso con la costruzione, in un’area industriale dismessa, del Guggenheim Museum (1997), progettato dall’architetto statunitense Frank O. Gehry. Senza dubbio il costo dell’opera è stato abnorme ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] terre per partire fu una vera doccia fredda che metteva l’intero progetto in una luce assai diversa da come si immaginava. In ogni Man mano che procedeva il processo di ricostruzione industriale del paese ed emergevano importanti segnali di ripresa ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] utilizzazione delle lance a ossigeno ha inoltre permesso di progettare nuovi metodi per la produzione continua del rame grande accuratezza gli argomenti di ricerca dalla pratica industriale facendo in modo che questi problemi siano scientificamente ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] nuove specie organizzative è iniziata con la rivoluzione industriale, e Arthur Stinchcombe (v., 1965) suggerisce venga considerata il solo soggetto titolato ad avere un progetto razionale (Weber vide nella calcolabilità del capitale il presupposto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] competenti sentano il dovere di impedirlo.
'Struttura' industriale dell'arte cinematografica e sparizione dei film
Nel prima volta in pubblico nell'agosto del 1926. Il progetto intrapreso da Berriatúa prevede anche il restauro delle altre edizioni ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] società private. In Gran Bretagna le turbine a gas, la progettazione e la costruzione di centrali nucleari, e gli Hovercraft, il crollo di singole imprese private o di interi rami industriali. L'intervento dello Stato può manifestarsi nella forma di ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).