Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] società private. In Gran Bretagna le turbine a gas, la progettazione e la costruzione di centrali nucleari, e gli Hovercraft, il crollo di singole imprese private o di interi rami industriali. L'intervento dello Stato può manifestarsi nella forma di ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e dall’altra diviene uno stimolo per l’elaborazione di progetti di ammodernamento in altre città della penisola (Zucconi 1999, Storia di Torino, 7° vol., Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), a cura di Id., Einaudi, Torino 2001, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Giacomo Feltrinelli (1829-1913) decide di dedicarsi al settore industriale, e fonda la società Cotonificio Feltrinelli e c., con sede a Milano.
• Michele Lanza (1868-1947) progetta e costruisce la prima vera automobile a quattro ruote realizzata ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] nella sua ricerca sul socialismo europeo ha scritto: ‟La progettazione è l'essenza della pianificazione. Nell'ultimo periodo del XIX disporre di qualche riserva facilitava la vita ai dirigenti industriali e ai loro dipendenti e li metteva in grado ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] città a Pistoletto, sculture su una piattaforma a Paolini e un monumento alla rivoluzione industriale a Kounellis. Non solo le opere d’arte seguono il progetto urbanistico anziché essere pensate contestualmente a esso, ma la libertà dell’artista è ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] verso l’estero e verso le regioni del ‘triangolo industriale’ hanno progressivamente mutato il loro ruolo fino a diventare di canto sociale si colloca all’interno di un progetto complessivo di rinnovamento della cultura politica del movimento operaio ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e coinvolge sostanzialmente solo la parte Nord-Ovest (il triangolo industriale) del paese. È dunque vero che i problemi sociali dell valori e tradurli in realtà economiche diverse e in progetti di legge qualificanti? La risposta è qui meno facile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] organizzazione del lavoro, in cui al carrozziere era demandato un ruolo di creativo e di partner industriale, è del 1912. È la Fiat Zero, progettata da Carlo Cavalli, e carrozzata dai fratelli Farina, Giovanni e Giovanni Battista (1893-1966), quest ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] simbolo della modernità parigina. A Venezia, mentre si rifiutavano progetti di maestri dell’architettura moderna fra i più noti, da moderna a periferia.
Con la seconda rivoluzione industriale, la città, diventata aggregato, dopo aver attratto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] nello scambio, nelle imposte sulle proprietà e nella produzione industriale. In seguito, due seminari pedagogici per la fisica con l'apertura di un istituto politecnico. I loro progetti non si realizzarono, ma gli interessi economici dello Stato ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).