Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] di ottenere una superficie liscia e cromaticamente uniforme. Il risultato è un progetto, tridimensionalmente controllato, di casseforme composte da soluzioni industriali standard e modificate ad hoc. Pertanto, anche nel caso di strutture portanti ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] una scala molto più vasta. Under scan (2005) è, per es., un progetto di Hemmer di vaste dimensioni che ha coinvolto alcune città industriali del Nord dell’Inghilterra, quali Derby, Leicester, Lincoln, Northampton. Centinaia di videoritratti ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] miglioramento della qualità si può ricorrere a metodi di progettazione, gestione e valutazione di tipo oggettivo: le tecniche del problemi e aspetti tipici per differenti settori industriali, sono stati elaborati specifici programmi di certificazione ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] destinazione del proprio potere di spesa verso obiettivi di politica industriale, sociale o ambientale.
In particolare l’efficienza della elezione di simili procedure riguarda in particolare i progetti innovativi, o a forte connotazione tecnologica, ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] soli tre anni. Aggiungendo i quantitativi di rifiuti di origine industriale e i materiali naturali (quali i suoli e i sedimenti quali è necessario porre particolare attenzione alla progettazione delle diverse unità funzionali. Queste sono costituite ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] , molto simili all’antico industrial designer o al designer sistemico delle comunicazioni – in un ruolo che potrebbe essere quello di rappresentante degli utenti finali – al tavolo delle trattative del progetto web e informatico.
La diffusione ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] milioni di ambienti, utilizzando la produzione industriale nelle sue autentiche capacità. Questa era intesa , Franco Purini. La città uguale: scritti scelti sulla città e il progetto urbano dal 1966 al 2004, Padova 2005.
N.A. Salingaros, Principles ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] lo stato oggettivo della impresa (crisi di natura industriale o finanziaria) può concludersi che come il finanziamento i diritti dei terzi creditori, i quali sono implicati nella progettazione e nella esecuzione di detti accordi. Se, in generale, ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] industrie, merita attenzione, in quanto esempio significativo di imprenditoria design driven, l’attività di James Dyson, progettista-industriale in grado di far dialogare design e invenzione/innovazione tecnologica. È dalla metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] e la valutazione delle ricadute di un qualunque insediamento industriale sul luogo in cui è sito non può assolutamente (come la meccanica della frattura) che hanno consentito una progettazione di questi ultimi basata su criteri innovativi, per es. ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).