POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] che l'autonomia aziendale, la riforma poneva in rilievo le funzioni dei trusts, o unioni industriali; a differenza dei progetti ungherese e cecoslovacco, non faceva spazio al mercato e anzi riaffermava il principio della pianificazione centralizzata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] illuminazione sia per il condizionamento nel commercio, del 5% per i motori industriali.
Per il futuro le politiche d'impiego più razionale dell'e.e numerosi fenomeni con conseguenti benefici per la progettazione e l'esercizio degli impianti: basti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] B. Egidi, Il piano generale dei trasporti: aspetti geografici di un progetto di razionalizzazione delle comunicazioni, ibid., 11, 5 (1988), pp. e per l'estero e, conseguentemente, della produzione industriale; variabili queste che, come si è visto, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Viñoly, che deve la sua fama internazionale a una serie di otto banche progettate per la BCBA (Banca Città di Buenos Aires), tra il 1967 e Trenta la produzione si organizza su basi industriali conquistando il mercato latinoamericano con opere che ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] dire che recentemente un'intensa attività di progettazione e quindi di realizzazione ha interessato entrambe da cinque compagnie americane: la Exxon, ormai il più grande gruppo industriale del mondo occidentale in senso assoluto, la Mobil, la Texaco, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] tradizionale (siepi, ciglioni, capezzagne, ecc.); l'avanzata delle colture industriali e in particolare del mais, del tabacco (3550 ha nel storici, e nel 1984 la Regione ha elaborato un Progetto per la formazione di un circuito teatrale regionale con ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] all'8% del 1970), mentre sono in aumento quelli con i paesi industriali del mondo occidentale (dal 15% del 1953 al 22% del 1970). 000 dollari, concesso dalla RFT, era destinato nei progetti di Šik a tonificare il meccanismo produttivo, che avrebbe ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] suo ruolo è compromesso dall'esiguità di terre arabili. Alcuni progetti nell'area del Delta e nella ''Nuova Valle'' (attualmente 8 miliardi di m3 nel 1987) confluisce agli impianti industriali della capitale e del Delta. Le aziende manifatturiere ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] di Valenza 126.000). Del resto le ulteriori opere in progetto nella conca del Duero renderanno irrigabili altri 325.000 ha. numero di fusi e telai sempre elevato.
Nel complesso il reddito industriale è in continuo aumento (dal 1954 in poi di quasi il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] in particolare dei democratici di centro, su un progetto economico che prevedeva un finanziamento dell'industria e D. diviene un paese tra i più sviluppati dal punto di vista industriale e produttivo. Il primo film danese, realizzato tra il 1896 e il ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).