Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di Glasgow, ma sancirono un netto contrasto con il mondo industriale.
Gli ultimi decenni del secolo, che con il New English 76) costituisce l’esempio più impegnativo. Esemplare la progettazione dell’edilizia scolastica e universitaria: in questo campo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e fino alle pendici del Vesuvio, e poi al Rione Carità, a Pianura e Soccavo.
Nel 1961 iniziò la progettazione per le Aree di sviluppo industriale (ASI), che furono portate avanti sino al 1968, con il potenziamento dell’area di Bagnoli, e nel 1962 fu ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , le altre negli anni successivi. Nel 2004 è stata sottoposta a un intervento di riqualificazione l'ex area industriale di Longinotti su progetto di A. Natalini. Nel 2005 è stata inaugurata la Casa dello studente in piazza Dallapiccola. Nel 2012 è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e zootecnico, la debolezza della struttura industriale) e internazionali (aumento del costo dei segna un nuovo corso: l’italiano C. Zucchi, di formazione francese, progettò la Plaza Independencia (1837) che connette la Ciudad nueva, tracciata dal ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] del 18° sec. la maggiore redditività delle produzioni industriali, il più facile accesso ai servizi e il generale economica all’interno dell’UE hanno reso necessaria la progettazione di nuovi corridoi ferroviari. La costruzione della TAV/TAC ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] sarebbe stata la c. moderna, nata con la rivoluzione industriale europea del Sette-Ottocento, caratterizzata da un gran numero di il tracciato a scacchiera appare essere la base della progettazione della città. Dopo il periodo medievale la concezione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] quella usata nei cicli di raffreddamento di varie lavorazioni industriali, che si disperde in gran parte nell’atmosfera sotto e successiva vendita, si è passati a quella della progettazione e produzione dei soli beni che richiede il mercato; questa ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] , sedi o succursali di attività industriali oppure quartieri residenziali.
La continua espansione Getty Center for the Arts and the Humanities, gigantesca acropoli espositiva progettata a Brentwood (1984-98) e il Museum of Television and Radio ...
Leggi Tutto
Area industriale ubicata nel settore meridionale della Baia di San Francisco, in California (Stati Uniti) e nota in passato come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione [...] con centri di ricerca. Nel 1969 la Stanford University, fondata a Palo Alto nel 1891, ha partecipato al progetto ARPANET - precursore di Internet -, sancendo la vocazione informatica della Silicon Valley. Tra le aziende aventi sede nella Valley ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del Caucaso e i porti del Mar Nero o la regione industriale dell'Ucraina, se ne sono aggiunti altri recenti dai pozzi e sul basso corso di ambedue gli immissarî dell'Aral. Il progetto più grandioso consiste nell'utilizzare le acque dell'Amu-Dar′ja ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).