Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , che, al fine di realizzare sistemi tecnologici complessi, studia l’i. sia di aspetti diversi della progettazione e produzione industriale, sia di in;teri sottosistemi sviluppati indipendentemente, mettendo a punto strumenti di analisi per la ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] applicative tipiche sono: l’organizzazione aziendale, la g. progetti, la pianificazione, i sistemi di produzione, i sistemi fattori si è aggiunta l’evoluzione dei processi di automazione industriale che ha reso sempre più necessario l’uso di strumenti ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] 1815 - ivi 1859), al quale si devono la progettazione e costruzione delle prime locomotive interamente italiane e di altre quale era strettamente legato. Per salvare il complesso industriale intervenne lo Stato: le attività della società passarono ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] di engineering.
Tecnica
Attività a cui concorrono diversi settori dell’ingegneria, consistente nel progettare, produrre e sottoporre a verifica macchine e impianti industriali. Nell’ambito di una azienda, e. indica spesso il settore che si occupa ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] Roma 1984; P.L. Cervellati, La città post-industriale, Bologna 1984; G. Lizza, L'organizzazione telematica della Brotchie, P. Newton e P. Nijkamp, New York 1989; Nuova complessità e progetto per la città esistente, a cura di C. Di Biase, Milano 1989; ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] a priori in base al tipo di processo industriale utilizzato. L'inquinamento atmosferico, prodotto da diversi composti e la tecnica delle costruzioni, infine, consentono di progettare opere e strutture adatte a contenere entro limiti accettabili ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] , Dal settore industriale al distretto industriale, in Rivista di Economia e Politica Industriale, 1 (1979); H. Mintzberg, The structuring of organizations, Englewood Cliffs (N.J.) 1979 (trad. it., La progettazione dell'organizzazione aziendale ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] paesi dove si è lontani dalla diffusione e dal consumo di g. industriali.
I materiali utilizzati sono i più diversi: legno, fil di ferro Lego-Logo permette al bambino di realizzare la progettazione di g. elaborando e verificando ipotesi, risolvendo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] 'interventi significativi sul territorio, compresi i quartieri residenziali, i centri commerciali e gl'impianti industriali, si compiono attraverso progetti e investimenti pubblici, sia perché il regime dei suoli esclude la maggior parte delle remore ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] Superato detto stadio con l'avvento della nuova economia industriale, occorre dire che il problema della f.p. e modalità organizzative di queste attività sono stati demandati a progetti predisposti da enti pubblici economici, imprese e loro consorzi. ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).