• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biologia [78]
Medicina [56]
Genetica [26]
Biotecnologie e bioetica [18]
Ingegneria [16]
Genetica medica [15]
Biomedicina e bioetica [11]
Bioingegneria [10]
Temi generali [13]
Biotecnologie [8]

OGM

Dizionario di Medicina (2010)

OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato) Roberto Defez ) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] interi organismi. Per esempio, durante il sequenziamento del genoma umano, sono stati identificati 322 geni di origine batterica , condizioni incompatibili con quelle economie. Ben altro progetto è quello che vede coinvolta la ricerca pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA

Il nuovo alfabeto della vita

Il Libro dell'Anno 2014

Edoardo Boncinelli Il nuovo alfabeto della vita La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] a partire dal 1999, ha intrapreso a scopo commerciale un proprio progetto di sequenziamento del genoma umano, parallelamente al consorzio pubblico internazionale HGP (Human genome project). Nel 2000 ha annunciato, contemporaneamente all’HGP, di avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – ACIDO RIBONUCLEICO – EDOARDO BONCINELLI – LEGAME IDROGENO

genomica

Dizionario di Medicina (2010)

genomica Sabina Chiaretti Robin Foà Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] definisce nuovi campi della genetica nati dal progetto di sequenziamento del genoma umano e di altri organismi rappresentativi (batteri, lieviti e Drosophila melanogaster). La g. strutturale ha come fine l’identificazione dell’insieme dei geni in un ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA

Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello

Il Libro dell'Anno 2013

Marco Cattaneo Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano. Sembra a portata di mano l’opportunità [...] all’anno. «Ogni dollaro investito per mappare il genoma umano ha fruttato 140 dollari alla nostra economia. […] Ora in 15 anni. Per il momento le ambizioni finali del progetto non sono ancora chiarissime, tant’è che nelle fasi preliminari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – COMMISSIONE EUROPEA – SCLEROSI MULTIPLA – UNIONE EUROPEA – HOWARD HUGHES

Genetica delle popolazioni umane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genetica delle popolazioni umane Andrea Novelletto La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] la catalogazione di tutti i polimorfismi per singola sostituzione nucleotidica (SNP, Single Nucleotide Polymorphism) del genoma umano. Nel 2005 il progetto internazionale HapMap ha portato a termine la tipizzazione di più di un milione di questi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DARWINIANA – VARIABILITÀ GENETICA – UOMO DI NEANDERTHAL – ANEMIA MEDITERRANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] amore che accanto a un Gattungszweek, a un fine per il genere umano, abbia anche una selbständige Bedeutung, un autonomo valore per chi si agisce un gene unico. Gli sviluppi del 'progetto genoma' nell'uomo non tarderanno a ripercuotersi nell'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] della HUGO (HUman Genome Organization, Organizzazione per il genoma umano) affronta il problema della ricerca effettuata nell'ambito del Progetto genoma e del Progetto diversità del genoma umano (Human Genome Diversity Project) nella Dichiarazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Problemi bioetici e alternative etiche

Frontiere della Vita (1999)

Problemi bioetici e alternative etiche Carlo Augusto Viano (Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia) La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] essere considerato un fatto del tutto positivo, il coronamento del tentativo che ha animato il Progetto genoma, di esplorare il patrimonio genetico umano in primo luogo per ricostruire un quadro dei fattori genetici delle malattie. Invece la terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] dall'esterno e dall'alto: a partire da un piano, da un progetto, da un'etica, da una rappresentazione considerata vera e buona. Lo 'ultima posizione è che l'informazione contenuta nel genoma umano e da esso acquisita non dovrebbe essere oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] lontani dalla specie umana ‒ e (per ora su scala relativamente ridotta) piante e animali transgenici ha costituito una particolare novità nel panorama delle scienze della vita. Insieme ai progressi del Progetto genoma, questi avanzamenti scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
ideoma
ideoma s. m. La serie completa delle idee che costituiscono il patrimonio del pensiero umano. ◆ [tit.] Dopo il genoma ecco l’ideoma / nascerà una mappa delle idee / Partirà a febbraio lo studio del biologo giapponese [Darryl R. J.] Macer sulla...
draft
draft s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva del sistema e su una maggiore focalizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali