Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] » (Sassani, B., Interesse, cit., 3). Cosicché, mentre la valutazione dell’interesse ad agire consiste in una «prognosi» sulla «utilità» dell’effetto giuridico richiesto al giudice, la valutazione di merito rispetto al diritto dedotto concerne «l ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] della mucosa orale, qui ricordiamo soltanto che, se diagnosticato per tempo ed escisso completamente, esso ha una prognosi relativamente buona, mentre nei casi di malattia in stadio avanzato alla terapia chirurgica vanno associate la chemioterapia e ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] rimessa – oltre alla qualificazione della condotta medica come imperita e al giudizio di adeguatezza delle linee guida – la prognosi sulla complessità del caso, potendo questi stabilire se applicare o no il criterio di razionalità di cui all’art ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] tuttavia le irradiazioni articolari debbono essere ricercate clinicamente e sulle radiografie, perché hanno molta importanza nella prognosi; esse richiedono la mobilizzazione precoce della giuntura per evitare la rigidità. Le seconde sono di diagnosi ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] i patrizi poveri si sposavano senza remore. All'inizio degli anni Trenta, all'ancor giovane Bernardo Nani sfuggì una prognosi assai pessimistica: "Ora si vedono i principi di qualche mutazione nel governo. I poveri nobili si moltiplicano, tutti si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] un'influenza occulta la cui natura originaria è stata nascosta. Per esempio, antecedenti testuali alla diagnosi e prognosi nel Canone interno si trovano nelle sezioni sulla iatromanzia (divinazione medica) dei manoscritti emerologici di Shuihudi, nei ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] delle nazioni scompare la posizione di reciproca ostilità fra le nazioni" (v. Marx-Engels, 1848). È vero che anche questa prognosi sembra ormai essere stata confutata dalla storia, al pari di quella di Kant, che fu ripresa da W. Wilson nel 1917 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Komārabhacca è molto simile a quello descritto nei testi classici āyurvedici: esami conclusivi per lo studente di medicina, prognosi che calcola i giorni di vita del paziente, rifiuto dell'accanimento terapeutico. Il Mahāvagga (VI) fornisce altre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] recato a Roma, dove aveva conosciuto Flavio Boeto e altri appartenenti ai ceti elevati. Egli stesso nello scritto Sulla prognosi racconta il successo pubblico incontrato dalla sua terapia rivolta all'anziano filosofo peripatetico Eudemo; la sua fama ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] in termini di civiltà di massa, congiunta a una valutazione negativa del processo di democratizzazione, metteva così capo alla prognosi di una crisi più o meno imminente, ma pur sempre necessaria. E proprio questa connessione sarà largamente ripresa ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....