Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] si giungeva, a volte, alla conclusione che "il medico non porrà la sua mano sul paziente, l'indovino non farà una prognosi" ed era espresso lo stesso parere se il malato versava in condizioni critiche in particolari giorni del mese; in questi casi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di un linguaggio appropriato, la capacità argomentativa, lo studio delle cause, la quantificazione di alcuni dati fondamentali per la prognosi, il possesso di nozioni utili per la diagnosi, la conoscenza di cure efficaci, quali la meloterapia, sono ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] o cluster sintomatologici e una corretta valutazione diagnostica risultano estremamente importanti per migliorare il trattamento e la prognosi delle malattie neurologiche. Questi sono i motivi che permettono di poter affermare che, anche nei pazienti ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] , se la diagnosi è posta precocemente e cioè nella fase dell'epatopatia in evoluzione cirrogena; costituitasi l'ascite, la prognosi diviene molto seria. La terapia è basata essenzialmente sulla dieta - che deve contenere protidi e calorie in quantità ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] sono pure potute spiegare le differenze nell'insorgenza, nell'intensità dei sintomi, nella variabilità del quadro clinico e della prognosi. Infine, le nuove conoscenze e i principi che a esse sono sottesi stanno dimostrando un'alta valenza generale e ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] di malattia con l’isolamento della leptospira nel sangue e solo dopo una decina di giorni mediante prove immunologiche. La prognosi è condizionata dall’entità del quadro clinico, che può variare da lieve a gravissimo. La profilassi si basa sulla ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] al medico numerosi prodotti e procedimenti nuovi, capaci senza dubbio di farci ottenere notevoli miglioramenti nel decorso e nella prognosi dei nostri malati. Nella cura della febbre reumatica, causa - come si è detto dianzi - di quasi tutti i vizî ...
Leggi Tutto
Si può ritenere dimostrato che le misure profilattiche adottate dall'organizzazione sanitaria mondiale abbiano notevolmente ridotto il pericolo di gravi diffusioni della malattia ed il terrore ad essa [...] . Il suo impiego avrebbe ridotto a Shanghai l'incidenza del morbo (meno dell'i % rispetto agli anni precedenti). La prognosi è migliorata con l'introduzione nella terapia delle fleboclisi clorurate e dei sulfamidici. Tra questi si è mostrata ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] gli Equini. È caratterizzata da un processo purulento a carico dei vasi l. sottocutanei e dei linfonodi regionali. La prognosi è generalmente favorevole.
Anatomia umana
Il tessuto l. si distingue in diffuso e linfonodale. Il tessuto l. diffuso è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] febbre da aridità'). Essi attestano un inizio di sistematizzazione nell'esame dei sintomi, oltre che la stesura di una prognosi (guarigione possibile o impossibile) e talvolta anche di una sorta di diagnosi. Per quanto riguarda la terapia, i testi ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....