• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [31]
Biografie [23]
Diritto [17]
Fisica [13]
Diritto penale e procedura penale [9]
Geofisica [7]
Storia della medicina [8]
Storia [7]
Patologia [6]
Religioni [6]

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Liber de crisi e il Liber de diebus decretoriis di Galeno, sul De regimine acutorum, il De natura puerorum, i Prognostica e gli Aforismi di Ippocrate, sul De pulsibus di Filarete e sul Viaticum di Costantino Africano. L'omologia microcosmo-macrocosmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti

STAZIO GALLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAZIO (Eustache) GALLO Luca Rivali STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone. Lo [...] e presumibilmente uscite in quell’anno, sono a lui attribuibili sulla base del carattere impiegato: i Phaenomena et prognostica latini di Arato (ISTC, ia00943500), un paio di edizioni di Cicerone (ISTC, ic00618600 e ic00584400, esemplare unico ad ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO AURELIO VITTORE – GUARINO VERONESE – NICCOLÒ DA OSIMO – VALERIO MASSIMO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAZIO GALLO (2)
Mostra Tutti

linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi Ilaria Del Giudice Roberto Foà Nel definire prognosi e impostazione della terapia dei linfomi, è fondamentale la stadiazione, cioè la valutazione [...] , valori di emoglobina e albumina, secondo l’IPS (International Prognostic Score di Hasenclever). Non esistono a oggi fattori prognostici consolidati di natura genetico-molecolare. Si distinguono LH in stadio iniziale (IA-IIA), con guarigione nel 90 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – CELLULE STAMINALI – GLOBULI BIANCHI – CHEMIOTERAPIA – AUTOTRAPIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] categoria 'Regolarità numerologiche soggiacenti ai fenomeni', che però raccoglie anche molte note di natura numerologica, di prognostica e di carattere più superstizioso, si trattava tuttavia pur sempre di un'unica categoria, poiché storicamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] nel 1283 sulla traduzione araba di Ḥunayn ibn Isḥāq, ci sono pervenuti più di dieci codici e il commento ai Prognostica di Ippocrate, anch'esso tradotto da Nātān sulla versione araba di Ḥunayn (ebbe notevole successo anche una parafrasi abbreviata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

VITTORI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORI, Benedetto Stefano Tomassetti – Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] – con dedica al duca di Firenze Cosimo I de’ Medici – insieme ai commentari al Prognostico di Ippocrate (In Hippocratis Prognostica commentarii, Florentiae, apud Laurentium Torrentinum, 1551), di cui Vittori discusse anche gli Aforismi (Commentaria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSIMO I DE’ MEDICI – PIETRO POMPONAZZI

VINCENZO dall’Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO dall'Aquila Eugenio Susi VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese. I riferimenti alla data [...] p. 232). Considerazioni analoghe, seppur non identiche, possono essere del resto fatte anche a proposito di quei pretesi Prognostica beati Vincentii rinvenuti da Agnifili «in un antico pergameno che si crede scritto a’ tempi ch’egli viveva» (Antinori ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ANTON LUDOVICO ANTINORI – PROVINCIA DELL’AQUILA – ALESSANDRO DE RITIIS – BERNARDINO DA FELTRE

RUDIO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUDIO, Eustachio Massimo Rinaldi – Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi. Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] ad Antonio Querini, in cui vengono compendiati gli scritti galenici sul tema e si sottolinea la rilevanza diagnostica e prognostica della sfigmica. Sempre nel 1602 uscirono a Padova i tre libri De ulceribus, dedicati ad Antonio Priuli, che attestano ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – FERDINANDO DE’ MEDICI – PATRIZIATO VENEZIANO – ANDREA CESALPINO – CESARE CREMONINI

La Scuola di Salerno e l’Articella

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Scuola di Salerno e l'Articella Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Scuola medica di Salerno prende le prime mosse [...] un nucleo di traduzioni costantiniane con alcune aggiunte. Vi sono infatti l’Isagoge Iohannitii, gli Aforismi e i Prognostica di Ippocrate (anch’essi in traduzioni riconducibili a Costantino l’Africano o alla sua scuola), le Urine di Teofilo ... Leggi Tutto

GALLUCCI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Vincenzo Maria Giuseppina Bock Berti Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] Cardiopulmonary diseases, XIII [1967], pp. 1-10, in collab. con P.W. Sanger e altri), sulla valutazione clinica e prognostica di numerosi casi di resezione aortica (Operative mortality of aortic resections, ibid., XIV [1968], pp. 1-12, in collab. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – TESSUTI CONNETTIVI – PRELIEVO D'ORGANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
prognòstico
prognostico prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali