L’articolo ripercorre la storia dei sistemi formali, da Leibniz ad Hilbert, a Gӧdel. Vengono presentati il programmadiHilbert e i teoremi di incompletezza di Gӧdel, illustrando l’idea alla base della [...] . Vengono, infine, proposte alcune letture filosofiche dei sistemi formali, riportando argomentazioni di Hofstadter, Lucas, Seth Lloyd. Secondo Lucas il primo teorema di incompletezza sancisce la differenza tra menti e macchine. Secondo Lloyd il ...
Leggi Tutto
L’articolo ripercorre la storia dei sistemi formali, da Leibniz ad Hilbert, a Gӧdel. Vengono presentati il programmadiHilbert e i teoremi di incompletezza di Gӧdel, illustrando l’idea alla base della [...] . Vengono, infine, proposte alcune letture filosofiche dei sistemi formali, riportando argomentazioni di Hofstadter, Lucas, Seth Lloyd. Secondo Lucas il primo teorema di incompletezza sancisce la differenza tra menti e macchine. Secondo Lloyd il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Hilbert, programma di
Hilbert, programma di locuzione con cui si indica il programma di ricerca attribuito a D. Hilbert, volto a dare un assetto sicuro all’edificio matematico, privo cioè di contraddizioni che ne minino l’integrità. È noto...
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In senso lato, il programma di Hilbert consiste nel progetto di codificare tutta la matematica in uno schema assiomatico-formale....