FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] il Corso corrispondente al programma urbanistico. E ancora prima Frascati, distrutta durante la seconda guerra mondiale (Belli Barsali - Branchetti, 1975, pp del lago di Bracciano per poter alimentare in maniera soddisfacente la seconda fontana ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] 7, mentre quello medio mondiale per circa 2,4. Per fornire un termine di paragone, una dieta alimentare ordinaria (ossia 2000 kcal/giorno gli aspetti di progetto e sviluppo di un programma esteso sulle energie rinnovabili (sono generalmente assenti ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] un mercato comune e la seconda volta a coordinare i programmi di ricerca degli stati membri per l’uso pacifico dell’energia di alimenti di ogni genere siano in grado di competere in modo autonomo sui mercati dell’Eu e su quelli mondiali. Tra ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] , all'inizio del 21° secolo più del 50% della popolazione mondiale abita in zone urbane e vi sono 24 megacittà con più di programmi di prevenzione (per es. vaccinazioni su vasta scala), assistenza sanitaria alla maternità e igiene alimentare in ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] I partecipanti sono assai numerosi e il programma comprende, oltre alle specialità usuali, anche Durante le Olimpiadi o i campionati mondiali di calcio, ancora maggiore è potere sovietico; una tremenda crisi alimentare e un'epidemia di tifo falciavano ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] destinata così ad alimentare una deriva populista che ’77. Fu comunque approntato un programma comune, approvato alla Camera in Rosa, prefazione a G. Gonella, Verso la seconda guerra mondiale. Cronache politiche. ‘Acta Diurna’ 1933-1940, a cura di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] all’albanese, lungo i 46.000 km delle coste mondiali. Come scrive Vivienne Walt (The Mediterranean’s tuna pericolosi. Secondo l’UNEP, il programma ambientale delle Nazioni Unite, la beni a basso costo, ad alimentare la pirateria e a renderla ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] acqua potabile e sicurezza alimentare sono i tre obiettivi , The EU and China’s Twelfth Five-Year Programme, Europe China Research and Advice Network (ECRAN).
anno dell’accessione cinese all’Organizzazione mondiale per il commercio – al 2010, ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] negli anni intorno alla Seconda guerra mondiale, quando si è ottenuta la uno stile di vita o un'abitudine alimentare possono sortire effetti diversi su persone diverse con il compito di coordinare il programma a livello internazionale.
1990: il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] periodo alla fine del secondo conflitto mondiale nei servizi ausiliari antiaerei dell’esercito prevalentemente politica, ad alimentare la critica nei confronti voluto leggere come una sorta di ‘programma’ del futuro pontificato. Soffermandosi in ...
Leggi Tutto
antisbarchi
(anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...